
Scuola e identità nazionale/2. La scuola ignorata
Con un lungo, incalzante editoriale intitolato ‘Che errore ignorare la scuola’ (Corsera, 6 novembre 2015) Ernesto Galli della Loggia torna su un tema – quello dell’identità debole del nostro Paese – al quale ha dedicato i suoi studi (è docente di Storia contemporanea) e la sua intensa attività pubblicistica, individuando la principale causa di tale debolezza “nella crisi profondissima che in Italia ha colpito da decenni (insisto: da decenni) la scuola, la quale – stante il forte indebolimento dell’istituto familiare, dell’influenza religiosa e la fine del servizio di leva – è divenuta da molto tempo l’agenzia primaria se non unica del disciplinamento sociale degli italiani: con esiti che sono sotto gli occhi di tutti”.
E che sono, a suo avviso, disastrosi da più punti di vista: in primo luogo per il mancato rispetto della disciplina (orari, regole, comportamento) da parte degli alunni, in ciò incoraggiati da genitori troppo protettivi e da insegnanti troppo permissivi; in secondo luogo per la caduta verticale dell’autorità degli insegnanti, che spesso per quieto vivere tollerano di essere irrisi o addirittura insultati dagli alunni senza che a carico dei responsabili vengano irrogate sanzioni adeguate; in terzo luogo per le conseguenze nefaste provocate dal fatto che la politica “salvo occuparsi di assicurare posti di lavoro ai ‘precari’ – abbia deciso da tempo di rinunciare ad ogni suo ruolo direttivo, a qualsiasi intervento effettivamente di merito, preferendo affidarsi a un vuoto didatticismo e ai ritrovati tecnici della telematica nonché alla famigerata ‘autonomia scolastica”, che si è tradotta nell’isolamento autoreferenziale delle scuole.
Galli della Loggia non spende neanche una parola per la ‘Buona Scuola’, che giudica evidentemente inidonea a invertire il trend pluridecennale verso l’entropizzazione del sistema scolastico italiano. Non sarà la legge 107/2015 a ‘cambiare verso’ alla scuola, a farne finalmente quella ‘scuola della Nazione’, sulla quale impiantare una più forte e condivisa identità nazionale, che l’Italia non ha mai avuto, o comunque non ha “da decenni”.
È giustificato il pessimismo dell’editorialista del Corriere della Sera? Si vedono nella scuola italiana solo le ombre del crepuscolo senza ritorno verso il quale essa sarebbe a suo parere avviata? A quali condizioni potrebbe svolgere quel ruolo di istituzione ‘della Nazione’, super partes, che il premier Renzi ha comunque sempre evocato, fin dall’inizio della sua carriera politica in campo nazionale?
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via