Insegnare inglese con l’ausilio di risorse audio

Ora che l’anno scolastico è iniziato, e che avete avuto ormai modo di conoscere i vostri studenti, è tempo di considerare un ampliamento delle risorse da usare in aula.

L’utilizzo di risorse audio con trasposizioni è la soluzione più semplice rispetto all’uso di testi. Le più efficaci sono quelle recitate da una vera e propria voce narrante, magari quelle registrate dall’autore stesso, che soddisfano il desiderio di autenticità. Certo, purtroppo non tutti gli autori sono buoni lettori per cui talvolta la voce è quella di un attore. In ogni caso, è sempre utile avere la possibilità di ascoltare una voce madrelingua che legge il testo su cui stanno lavorando, e che hanno letto, gli studenti; è sempre bene proporre questa attività dopo che la classe ha studiato e letto il testo, o parte dello stesso, e non come attività introduttiva, per non correre il rischio di perdere l’opportunità di un’espolorazione del testo più profonda.

Poesia

Esistono diverse risorse che gli insegnanti possono utilizzare per scaricare l’audio di poesie, sebbene non tutta la poesia sia contemporanea. Probabilmente la fonte più ampia è Poetry Archive | www.poetryarchive.org | che propone poeti che leggono i propri scritti. Insieme ad una collezione di poesia contemporanea in continua espansione, Poetry Archive contiene anche un’interessante raccolta di registrazioni d’annata ed una sezione speciale dedicata ai docenti interessati ad usare l’archivio, più che altro rivolta, bisogna dire, agli insegnanti di letteratura delle scuole britanniche piuttosto che agli insegnanti di lingua. Si tratta in ogni caso di materiale molto duttile, che può essere utilizzato in diversi contesti.

Un’altra risorsa, forse più accessibile, è la sezione Stories and Poems di Teaching Teens del sito TeachingEnglish, coprodotto da BBC e British Council | www.teachingenglish.org.uk/teaching-teens/resources/stories-poems . All’interno di questo pluripremiato sito è possibile, per esempio, iniziare con “Tiny Cinderella” | www.teachingenglish.org.uk/article/tiny-cinderella-somewhere-lower-level | che io personalmente trovo interessante per l’audio della voce del docente che ha scattato la fotografia protagonista del racconto. Qui troverete una serie di esercizi volti alla promozione dell’ampliamento del vocabolario e delle capacità di elaborazione concettuale.

Esistono altre fonti per la poesia, come per esempio la Poetry Society | www.poetrysociety.org.uk | ma anche diversi singoli poeti che rendono disponibili i propri lavori anche in forma audio, come per esempio Roger McGough | www.rogermcgough.org.uk | e Francesca Beard |www.francescabeard.com | entrambi coinvolti in diversi progetti del British Council rivolti alle scuole.

Racconti brevi

Sono disponbili tante registrazioni audio di racconti brevi, che possono aggiungere un interessante elemento di suspence alle lezioni. Sul già citato sito Internet TeachingEnglish “The Landlady” è una delle più popolari, tratta da Roald Dahl | www.teachingenglish.org.uk/article/landlady  mentre sul sito |  www.learnoutloud.com |  potete trovare tanti racconti classici della letteratura inglese. Se invece siete alla ricerca di racconti contemporanei potete visitare Comma Press | www.commapress.co.uk | un’iniziativa editoriale nonprofit dedicata alla promozione di nuova narrativa e poesia, con un focus specifico sul racconto breve e animata da uno spirito indipendente, votato al rischio e alla pubblicazione di prodotti editoriali stimolanti, fuori dalle logiche mainstream.

L’audio è presente anche nella maggior parte delle risorse offerte da “BritLit”, con anche registrazioni di interviste a scrittori. In un caso specificico, “Lucky” di Jane Rogers, il racconto è disponibile come file audio prima ancora che come scritto, e tutto il kit è in forma audio. Un altro testo che suggerisco è “Billy Elliot”, storia di un bambino di una famiglia di minatori che decide di diventare un ballerino classico portando, come prevedibile, scompiglio in famiglia. Il racconto, di Melvin Burgess, è ispirato dal film ugualmente intitolato www.teachingenglish.org.uk/article/billy-elliot. | 

Se siete interessati ad una strada veloce probabilmente le risorse più semplici sono le app. In questo caso, il app titolato: Audio and Video di LearnEnglish, che puo’ essere scaricato da Google store o iTunes.

Per contattare Maria K. Norton per maggiori informazioni: maria.norton@britishcouncil.org