
Ecco lattuale rappresentatività delle sigle sindacali
Il voto per il rinnovo delle RSU concorre come noto al 50% a determinare la rappresentatività dei sindacati nella contrattazione, mentre il restante 50% viene dalla forza degli iscritti (rilevabili dal numero delle deleghe per la ritenuta sullo stipendio).
La media percentuale delle deleghe e dei voti per le RSU determina un percentuale media che se è almeno del 5% conferisce ufficialmente la rappresentatività.
Come si può rilevare dalla tabella ufficiale dell’ARAN per il triennio 2013-15, qui riportata integralmente ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_677-1.docx ), e comprensiva di circa 90 sigle sindacali presenti nel comparto scuola, è la Flc-Cgil ad avere oggi il tasso più elevato di rappresentatività con il 28,29%, seguita dalla Cisl-scuola con il 26,42%.
Seguono lo Snals, l’Uil-scuola e la Gilda.
Cobas scuola e Anief risultano al di sotto del limite minimo del 5% rispettivamente con l’1,61% e l’1,41%.
In base alla rappresentatività vengono anche assegnati alle varie sigle sindacali i 340 distacchi e i permessi sindacali.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via