
Idonei all’ultimo concorso, ecco perché manifesterò il 28 febbraio
Riceviamo e pubblichiamo questa email inviata al ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza da Sebastiano Alfio Privitera, che racconta la sua storia di aspirante insegnante e le motivazioni che lo inducono a partecipare alla prossima manifestazione (del 28 febbraio a Roma) degli idonei all’ultimo concorso per personale docente del 24 settembre 2012.
Invitiamo i lettori a commentare la lettera e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—-
Gent.mo Ministro Carrozza,
questa sarà sicuramente l’ennesima lettera a Lei indirizzata in qualità di titolare di uno dei dicasteri che, almeno in teoria, dovrebbe rappresentare la colonna portante di una nazione, specie in un momento di oggettiva crisi da tutti ed anche da Ella riconosciuta come quello attraversato dalla nostra Italia. Dicevo, questa sarà sicuramente l’ennesima lettera. Spero tuttavia che essa possa aiutarLa a riflettere e a comprendere al meglio la situazione in cui versa oggi la scuola italiana e con essa l’istruzione tutta.
Premessa d’obbligo: lo scrivente, ingegnere laureato nel 2001 con voti 110/110 e lode, da sempre innamorato della professione di docente insegna in qualità di precario in istituti pubblici e privati da oltre 13 anni.
Mi Abilito all’insegnamento cdc A071 nel 2006 pagando la prima tangente autorizzata a quelle SISS durante le quali ho incontrato gli stessi identici professori della stessa identica università presso cui pochi anni mi ero laureato che mi hanno detto le stesse identiche cose in maniera assai più succinta e annoiata (cosa c’entri poi il metodo di un docente universitario – mai, sottolineo mai, entrato in un’aula di scuola – con il metodo utilizzato in aula da un docente di scuola superiore devo ancora capirlo…) e mi iscrivo alla Graduatorie Provinciale della mia provincia (Catania) collocandomi in posizione non utile per alcuna supplenza annuale che, tuttavia fortunatamente arriva grazie alle Graduatorie di Istituto alle quali nel frattempo mi ero iscritto (Mi permetto di farLe notare che tanti, tantissimi Suoi colleghi e sottoposti al MIUR non hanno neanche l’idea della differenza tra GAE e GI…e ciò la dice lunga sulla preparazione degli stessi).
Ricevo una proposta da un CFP (Centro di Formazione Professionale) gestito da Salesiani (gente, pensavo, seria) e comincio finalmente ad insegnare con una certa stabilità…comincio a sentirmi realizzato, appagato…svolgendo la mia missione di educatore di 15 enni che io e i miei colleghi raccogliamo nelle strade della mia città e che, in perfetta linea con il metodo di Don Bosco, salviamo da quelli che altrimenti sarebbero destini orrendi per loro.
Lavoro in quel CFP dal 2005 al 2011…ma il sogno svanisce: il CFP in questione elargisce corsi OIF (chieda ai suoi colleghi e sottoposti il significato di questa sigla….nelle more di una risposta mi permetto con il massimo rispetto di specificare che si tratta di corsi di Obbligo Istruzione e Formazione che consentono cioè l’assolvimento dell’obbligo scolastico mediante la frequenza di percorsi triennali di formazione professionale) attraverso fondi regionali che, ahimè arrivano con ritardi macroscopici…Ergo: ritardi nei nostri stipendi di 6, 10, 12 mensilità!!!
Essendomi nel frattempo sposato ed avendo pure una figlia….mi rendo conto che non posso più andare avanti cosi e decido, mio malgrado, in occasione del rinnovo delle GAE per il triennio 2011,12,13 di cambiare provincia. Mi iscrivo nelle GAE di una provincia della Emilia Romagna e, grazie a Dio, ottengo subito una cattedra da precario annuale.
Per quell’anno parto solo io lasciando moglie e figlia in Sicilia ma ripromettendomi di trasferirci nel 2012, anno in cui, il 31 agosto arriva il mio secondo figlio…cosi, essendo praticamente impossibile un trasferimento a cavallo del parto di mia moglie, rimandiamo il trasferimento di un altro anno. Nel frattempo io ho la cattedra da precario anche per l’anno 2012/13.
Decido di partecipare al concorso a cattedra del 2012 per la cdc A020 in Emilia Romagna e supero tutte le durissime selezioni collocandomi 10^ tra gli idonei (posti messi a bando: 6; sorvolo sulle modalità e sui criteri di assegnazione dei voti agli orali….assolutamente soggettiva e priva di qualunque criterio OGGETTIVO….ma mi permetta di evidenziare che sentirsi dire, all’inizio dell’esame orale: “Lei non è di queste parti vero? Si sente dall’accento” non è certo sinonimo di serietà e professionalità da parte della commissione…ma questa è un’altra storia).
Arriviamo al settembre 2013: il CFP dal quale ho dato le dimissioni non mi ha ancora pagato un solo euro del TFR maturato in 6 anni oltre a ben 5 mensilità….Così con un credito di oltre 13.000 euro ad oggi non ancora onorato dal mio ex datore di lavoro che continua impunito a elargire corsi, ci trasferiamo con tutta la famiglia, iscriviamo mia figlia in seconda elementare in Emilia Romagna, affittiamo casa sborsando ben 3 mensilità anticipate più una all’agenzia immobiliare e che cosa succede?
Rimango senza cattedra, nonostante ci siano ben 12 h disponibili per la mia cdc che il Provveditorato ha spezzato in cattedre inferiori alle 7 h cosi da assegnarle ai Presidi…a nulla valgono le mie lettere indirizzate all’USR, all’USP, al suo collega e sottoposto Chiappetta tendenti ad evidenziare come così facendo si stesse disattendendo la circolare per l’assegnazione della cattedre. Tirano e tirate tutti per la loro/vostra strada….e rimango cosi con un pugno di mosche in mano. Ma non mi abbatto, vado avanti….comincio a consegnare pizze la sera e nel frattempo cerco di trovare un lavoro a 1500 km da casa.
Oggi è il 9.2.2014….ho 39 anni, una laurea in ingegneria meccanica con 110/110 e lode due splendidi figli di 7 anni e 18 mesi una moglie che, per fortuna, è sempre al mio fianco a combattere.
Sono idoneo non vincitore (ma io mi reputo assolutamente vincitore morale) di uno dei concorsi più selettivi della storia d’Italia, iscritto alle GAE, iscritto negli elenchi dei PAS, ennesima tangente autorizzata….e mi chiedo: oggi è il 9.2.2014, in Emilia-Romagna non si accenna ancora a far partire un corso PAS…ma che preparazione vuole che dia in 3-4 mesi un corso che costa ben 2500 euro e a fronte del quale FORSE attiverete una II fascia in GI…
Ministro io non ci capisco più nulla, non ho alcuna certezza se non quella che l’Istruzione Italiana è allo sbando e noi precari siamo utilizzati come bancomat per fare cassa….
E adesso leggo della Sua idea di attivare un nuovo concorso nel 2014?
Ma la logica, quella stessa logica da Lei spesso invocata, non vorrebbe che si utilizzassero le graduatorie di merito del concorso 2012, ripeto oggettivamente uno dei più selettivi della storia d’Italia? Perché sperperare denaro pubblico bandendo un nuovo concorso?
E non mi venga a dire che “lo prevede il bando”….perché non sono un giurista ma ho ancora quella sufficiente quantità di logica che mi permette di andare a documentarmi e verificare che la giurisprudenza prevede esattamente il contrario di ciò che il bando del suo collega Profumo prevede…e comunque non mancherà/mancherebbe a Voi emanare un decreto che modifichi il bando in esame.
Ministro, ci pensi, ci rifletta prima di commettere un errore davvero grossolano e le cui conseguenze sarebbero o potrebbero essere disastrose…
Io personalmente non ho più nulla da perdere e come me tanti altri miei colleghi…e quando uno non ha più nulla da perdere….è pericoloso!
Io il 28 febbraio sarò a Roma a manifestare…e non mi fermerò lì a costo di incatenarmi a costo di gettarmi da un palazzo se questo potrà servire a dare un futuro ai mie figli.
Ho dato mandato affinché questa mia purtroppo prolissa lettera venga tradotta in inglese, francese e tedesco e venga inviata ai suoi omologhi in Francia, Germania ed Europa tutta affinché tutta l’Europa sappia del livello di scelleratezza in cui sta per versare l’Istruzione Italiana.
Confido in Lei e nel Suo buon senso.
Con sincera e disperata ammirazione
Prof. Ing. Sebastiano Alfio Privitera
(detesto i titoli, ma vivo purtroppo in un paese in cui la modestia non paga…e me ne sono accorto forse troppo tardi)
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via