TuttoscuolaMEMORANDUM n. 2/98



Dentro le scadenze della scuola


N. 2/98, 7 aprile 2003

INDICE

8 aprile – TRASFERIMENTI DOCENTI DI ELEMENTARE – Pubblicazione movimento
10 aprile – ASSEGNAZIONI A.S. 2003/04 per l’attuazione dell’autonomia scolastica
14 aprile – PENSIONI: trasmissione dati per il pagamento
19 aprile – MOBILITÀ: c’è ancora tempo per ripensarci (ma non per tutti)
21 aprile – domande per INCARICHI DI PRESIDENZA
22 aprile – COLLOCAMENTO FUORI RUOLO per scuole italiane all’estero
28 aprile – PROGRAMMA 2003: trasmissione dati
30 aprile – INTERRUZIONE DI SUPPLENZA per nuova supplenza fino al termine dell’anno
30 aprile – approvazione CONTO CONSUNTIVO 2002
1 maggio – ARION: visite di studio in Europa
7 maggio – MODELLI 730/2003: Consegna dal 24 marzo

 

8 aprile – TRASFERIMENTI DOCENTI DI ELEMENTARE – Pubblicazione movimento
La pubblicazione dei trasferimenti del personale docente di scuola elementare per l’anno scolastico 2003-2004 prevista dall’Ordinanza ministeriale n. 5/2003 per l’8 aprile, con tutta probabilità sarà rinviata a fine giugno.
Il differimento della data si potrebbe rendere necessario a seguito della riapertura del termine per l’iscrizione anticipata degli alunni della scuola materna ed elementare. In tal modo l’incremento dei posti di organico determinato dall’aumento degli alunni inciderebbe favorevolmente sull’organico di diritto, con effetti positivi sulla mobilità di ciascun docente. 


10 aprile – ASSEGNAZIONI A.S. 2003/04 per l’attuazione dell’autonomia scolastica
La circolare ministeriale n.25 del 25 febbraio disciplina le assegnazioni al MIUR o agli Uffici Scolastici Regionali di docenti e dirigenti scolastici per lo svolgimento di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_97-6.doc ).
Gli interessati potranno prendere visione dei bandi con l’indicazione delle procedure di selezione entro il 10 aprile 2003.
La domanda di assegnazione, da inviare ad un unico ufficio, centrale o periferico, entro e non oltre il 10 maggio 2003, dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  1. cognome, nome, luogo e data di nascita
  2. qualifica
  3. sede di titolarità e di servizio (se diverse)
  4. data di immissione in ruolo
  5. dichiarazione di non aver presentato analoga domanda ad altro ufficio
  6. dichiarazione di superamento del periodo di prova

È importante sottolineare che il personale che sarà assegnato agli uffici centrali o periferici sarà automaticamente collocato fuori ruolo per tutta la durata dell’incarico. Per ulteriori informazioni, si possono consultare le news di febbraio del sito www.istruzione.it


14 aprile – PENSIONI: trasmissione dati per il pagamento
I CSA provinciali, entro un calendario di scadenze compreso tra il 24 marzo e il 30 maggio, debbono trasmettere i dati necessari alla liquidazione ed al pagamento delle pensioni per il personale scolastico dei diversi ordini di scuola che cessa dal servizio dal prossimo settembre.
Lo prevede l’informativa dell’INPDAP n. 17 del 19/3 u.s., che ha fornito indicazioni per assicurare un trattamento pensionistico aggiornato e tempestivo al personale del comparto scuola che cesserà dal servizio dall’1/9/2003.
I C.S.A. provvederanno ad inviare alle Sedi dell’Inpdap il prospetto dati inserito nell’apposito supporto magnetico secondo le scadenze di seguito riportate: 

  • 14 aprile 2003 – Personale docente delle scuole materne;
  • 30 aprile 2003 – Personale docente degli istituti medi di II grado;
  • 12 maggio 2003 – Dirigenti Scolastici;
  • 19 maggio 2003 – Personale docente delle scuole medie di I grado;
  • 30 maggio 2003 – Personale A.T.A. ed educativo;

Per i docenti di scuola elementare i dati sono già stati trasmessi entro il 24 marzo u.s.


19 aprile 2003 – MOBILITÀ: c’è ancora tempo per ripensarci (ma non per tutti)
Capita spesso, dopo aver presentato domanda di trasferimento, che il personale della scuola, docente ed ATA, sia colto da dubbi e ripensamenti in merito alle richieste formulate.
Escludendo i docenti di scuola elementare e dell’infanzia, per i quali sono già scaduti i termini di presentazione delle domande di revoca della richiesta di mobilità per il prossimo anno scolastico (a meno che non sopraggiungano nuove disposizioni del MIUR), i giochi non sono fatti e c’è ancora tempo per ripensarci, secondo il calendario previsto dall’O.M. n. 5 del 16.1.2003:

  • scuola secondaria II grado – 19 aprile 2003
  • scuola secondaria I grado – 3 maggio 2003
  • personale educativo – 3 maggio 2003
  • personale ATA – 8 maggio 2003
La domanda di revoca, che non ha bisogno di motivazioni giustificative, va presentata direttamente alla scuola di servizio.


21 aprile: domande per INCARICHI DI PRESIDENZA
I docenti di scuola secondaria di I e di II grado possono presentare domanda per l’inclusione nelle graduatorie provinciali relative al conferimento degli incarichi di presidenza in tutti gli ordini di scuola.
La circolare n. 34 del 3 aprile 2003 del MIUR ha confermato il contenuto dell’ordinanza dello scorso anno, fissando al 21 aprile il nuovo termine per l’inoltro delle domande al direttore generale dell’ufficio scolastico regionale.
Hanno titolo a presentare domanda di incarico i docenti di scuola secondaria con anzianità di servizio di almeno sette anni prestati con il possesso di laurea.
Non è invece previsto l’accesso agli incarichi di presidenza per i docenti di scuola elementare e materna, nonostante nei loro confronti vi siano pronunce favorevoli di TAR e il riconosciuto diritto a partecipare al concorso ordinario di reclutamento dei dirigenti scolastici.
I sindacati della scuola hanno protestato per questa nuova esclusione.


22 aprile – COLLOCAMENTO FUORI RUOLO per scuole italiane all’estero
L’art. 626 del Testo Unico sulle norme dell’istruzione prevede che il personale scolastico che chiede di svolgere attività dirigente e docente in scuole italiane all’estero sia collocato fuori ruolo.
Il ministero degli Affari Esteri, in data 17 marzo u.s., ha pubblicato sul proprio sito internet (www.esteri.it), alla voce “novità”, le modalità per poter chiedere il collocamento fuori ruolo.
Può partecipare il personale docente con contratto a tempo indeterminato, che abbia superato l’anno di prova nel ruolo attuale, alla data del 1° settembre 2002.
La dichiarazione di disponibilità ad un eventuale collocamento fuori ruolo, unitamente ad apposita scheda, dovrà pervenire al Ministero Affari Esteri entro il 22 aprile 2003.
Farà fede il timbro postale. L’indirizzo a cui inviare è: Ministero Affari Esteri D.G.P.C.C. – Ufficio IV – Piazzale della Farnesina 1 – 00194 Roma. Non saranno prese in considerazione le domande sprovviste di curriculum.


28 aprile – PROGRAMMA 2003: trasmissione dati
Autonomia scolastica sì, ma controllata.
Nei mesi scorsi la maggior parte delle istituzioni scolastiche (l’80% per la prima volta) sono state oggetto di verifica da parte dei sindaci revisori. E’ ora in vista un altro intervento di controllo a carattere più generale che impone alle istituzioni scolastiche la trasmissione telematica dei dati di gestione amministrativa per consentire agli uffici scolastici regionali di conoscere i flussi finanziari delle scuole.
La circolare n. 30 del 14 marzo scorso prevede infatti che ogni istituzione scolastica, a partire dal 28 aprile 2003, trasmetta i dati mediante un’applicazione web sulla intranet del MIUR.
Dopo la trasmissione dei dati relativi al programma 2003, dovrà seguire la trasmissione dei dati sull’attività gestionale del programma medesimo, le eventuali modifiche al programma e il conto consuntivo del precedente esercizio finanziario 2002.
Le trasmissioni dovranno essere effettuate secondo il seguente calendario:

  • dal 28 aprile 2003 il Programma annuale 2003;

  • dal 12 maggio 2003 i dati dell’Attività gestionale 2003 e le eventuali modifiche apportate al programma annuale alla data del 30 aprile 2003;

  • dal 30 giugno 2003 i dati del conto consuntivo 2002.

 

30 aprile – INTERRUZIONE DI SUPPLENZA per nuova supplenza fino al termine dell’anno
Se il docente supplente temporaneo abbandona la supplenza non ha più diritto a nuove nomine per il restante periodo dell’anno scolastico. Se però l’abbandono della supplenza è motivata da una nuova nomina fino al termine dell’anno scolastico, la rinuncia è consentita, purché avvenga entro un certo termine dell’anno scolastico per evidenti ragioni di tutela della continuità didattica.
Il termine utile per questa eventuale rinuncia di una supplenza in corso per accettarne un’altra fino alla fine dell’anno scolastico è fissato dall’articolo 8 del Regolamento per le supplenze dei docenti (decreto ministeriale 25 maggio 2000 http://www.tuttoscuola.com/ts_news_97-7.doc) al 30 aprile.
Questa possibilità di rinuncia alla supplenza in corso per accettarne una più favorevole non è però consentita per i docenti supplenti che già sono in servizio per una supplenza di durata sino al termine delle lezioni.


30 aprile – approvazione CONTO CONSUNTIVO 2002
Scade il 30 aprile il termine, previsto dall’art. 18 del regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche (decreto interministeriale n. 44/2001), per l’approvazione del conto consuntivo da parte del Consiglio di istituto.
Si tratta della prima volta che l’adempimento avviene da quando funziona l’organo di controllo dei revisori dei conti.
Entro tale termine il conto consuntivo, sottoposto dal direttore dei servizi generali e amministrativi all’esame del Collegio dei revisori e accompagnato da una dettagliata relazione che illustra l’andamento della gestione e i risultati conseguiti, è sottoposto all’approvazione del Consiglio.
Il termine peraltro, con tutta probabilità, sarà protratto di due mesi, come sta per comunicare con apposita circolare il Miur, a seguito di richieste sindacali che hanno raccolto le difficoltà delle scuole nel compilare la modulistica predisposta. Dovrà quindi essere ridefinita anche la scadenza del 15 maggio per l’invio del consuntivo agli Uffici scolastici regionali.


1° maggio – ARION: visite di studio in Europa
Il programma comunitario Socrates, consente agli operatori del settore dell’istruzione e della formazione di effettuare visite di studio di cinque giorni nei Paesi europei. Con nota prot. 6257 del 1.4.2003, il MIUR ha precisato che dirigenti e personale docente utilizzato presso il MIUR e gli Uffici scolastici regionali, dirigenti scolastici e direttori amministrativi di scuole statali e paritarie, assessori e funzionari degli Enti locali possono presentare domanda per concorrere all’assegnazione di una delle 208 borse di studio Arion messe a disposizione dei candidati italiani, per un importo medio di 1.225 euro.
Ai fini della selezione saranno presi in considerazione il curriculum professionale, in cui dovranno essere esplicitati gli obiettivi che si intendono perseguire partecipando alla visita di lavoro, e la conoscenza di una o più lingue straniere.
Il modulo di candidatura, che può essere scaricato dal sito www.indire.it, dovrà essere compilato in triplice copia (una nella lingua di lavoro prescelta) dal candidato e vistato dal superiore gerarchico.
La domanda dovrà essere inviata per posta entro il 1° maggio 2003 all’Agenzia Nazionale Socrate – Via Nardo di Cione 22 – 50121 Firenze (fa fede, ovviamente, il timbro postale).


7 maggio – MODELLI 730/2003: Consegna dal 24 marzo
Scattate dal 24 marzo, secondo un preciso calendario riportato analiticamente sui cedolini dello stipendio, le operazioni per la consegna agli Uffici delle Direzioni Provinciali dei Servizi Vari dei modelli 730/2003 da parte del personale della scuola. Sia coloro che si erano già avvalsi nel 2002 di tale servizio, sia quelli che lo richiedono per la prima volta per il 2003, possono presentare il modello, compilato e sottoscritto, all’ufficio di appartenenza entro e non oltre il 7 maggio 2003.
Il modello può essere inoltrato, mediante apposita delega, anche tramite le segreterie scolastiche che, comunque, non sono tenute a verificare l’esattezza dei dati riportati.
Attenzione: assieme al modello 730/2003 deve essere consegnata obbligatoriamente anche la busta contenente il modello 730/1 per la scelta della destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF.