Cornelia Carlessi: unificare i software di gestione

Il dossier lo condivido pienamente. Dalla mia esperienza di questi ultimi anni come girovaga in diversi istituti della bergamasca, vorrei far presente, però, anche un piccolo aspetto non irrilevante, vale a dire l’inefficacia del sistema informatizzato: ogni segreteria ha un suo software di gestione, ogni istituto ha un suo software per il registro elettronico e ad ogni cambio di scuola i docenti sono obbligati a “prendere servizio” compilando ancora nel 2013 decine e decine di moduli cartacei (se un docente ha tre istituti li deve compilare tre volte, e se l’anno successivo cambia ancora istituto, li deve compilare di nuovo), tutti gli anni con le stesse informazioni. Basterebbe, per esempio,  avere un unico software per tutti gli uffici scolastici, per tutte le segreterie di tutti gli istituti, in modo che il passaggio dei dati e delle informazioni diventi una semplicissima operazione … un semplice clic.

Anche per il registro elettronico, se ci fosse un unico software, sarebbe un grosso vantaggio per tutti i docenti che ogni anno cambiano istituto (e sono tanti), ma anche per le famiglie (tre figli in tre istituti diversi, tre registri elettronici diversi, tre modalità diverse per accedere, ecc. ecc.). Con una semplice operazione organizzativa i vantaggi in termini di tempo, di denaro e di semplificazione sarebbero davvero inestimabili.

*Docente