
Bonus maturità, un punto a favore di Carrozza
La decisione del ministro Carrozza di rinviare i test per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso ha raccolto il plauso unanime di studenti, di rettori e di esponenti politici.
Implicitamente quel plauso suona invece in modo negativo per l’ex-ministro Profumo, che con alcune decisioni unilaterali ha cercato di affrettare modifiche e riforme che avrebbero richiesto un tempo maggiore di quello a sua disposizione per l’incarico a termine di ministro tecnico.
Ora il ministro Carrozza avrà il compito ingrato di modificare (non annullare) il meccanismo del bonus. Per questo ha già messo le mani avanti: “Stiamo cercando di cambiare il meccanismo di articolazione – ha detto a Bologna – in modo di andare verso una maggiore equità, in rispondenza dell’esito della maturità e del valore delle singole commissioni quindi non rapportato a tutto il territorio nazionale”.
Ha ricordato che la legge impone un bonus che scatta sopra la valutazione di 80 e poi ci sono i 10 punti: “questo non può essere cambiato”.
Carrozza ha dichiarato che si sta cercando di lavorare sull’equità nell’interpretazione dello spirito della legge che comunque non può cambiare. “Stiamo facendo alcune analisi – ha precisato il ministro – e ci vorremmo basare su di una legge che è vigente e va rispettata, ma anche sui risultati di quest’anno”.
Se i test si fossero tenuti a luglio non sarebbe stato possibile infatti utilizzare i risultati della maturità 2013, mentre il rinvio a settembre lo consentirà. Il decreto Profumo prevedeva il riferimento ai risultati della maturità dell’anno scorso; una scelta, anche quella, fortemente criticata dagli studenti.
Comunque – ha aggiunto il ministro Carrozza – “per il 2014 stiamo lavorando su un’ipotesi di anticipazione ad Aprile. In questo caso, il voto di maturità non può avere valore visto che la maturità deve essere ancora affrontata”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via