
Nel numero di febbraio di Tuttoscuola
Il numero 529 di Tuttoscuola (febbraio 2013) si apre con un omaggio al giorno della memoria, celebrato quest’anno anche attraverso la visita ad Auschwitz di un gruppo di studenti italiani accompagnati dai ministri Profumo e Severino.
Segue lo Speciale ‘Verso il voto’, a cura di Alfonso Rubinacci, che analizza i principali problemi che la scuola italiana si trova ad affrontare e che appaiono non sempre adeguatamente considerati nella campagna elettorale in corso.
Tra i contributi più significativi spiccano quello che Anna Maria Poggi dedica all’Agenda scuola 2013, e gli articoli di Marcello Limina e Maria Luisa Marino sul contesto europeo che costituisce sempre più il necessario quadro di riferimento delle scelte che dovrà compiere la politica scolastica italiana.
Benedetto Vertecchi fa il punto sulla professione degli insegnanti, che allo stato attuale presenta un “profilo sbiadito”, mentre altri articoli si occupano di edilizia scolastica, illustrando il punto di vista dei Comuni, e del personale ATA, che è anche oggetto di un’intervista al presidente dell’Anquap Giorgio Germani.
Il numero contiene anche un corposo Dossier tecnologie, con articoli, fra gli altri, di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, di Maurizio Gentile e Giuseppe Pisanu, consulenti di ricerca presso l’istituto IPRASE del Trentino, che fanno il punto sugli studi e le esperienze riguardanti gli apprendimenti realizzati mediante le nuove tecnologie, e di Giancarlo Gasperoni e Andrea Cammelli sul ruolo della scuola e della famiglia. Lo speciale – che approfondisce l’esperienza dell’istituto Superiore “Savoia Benincasa”, promossa dalla preside Alessandra Rucci, di Ancona – fa seguito a quello del numero di dicembre 2012, con il quale Tuttoscuola ha aperto un filone sulla scuola digitale, vista come possibilità di coniugare l’insegnamento tradizionale con nuove modalità e nuovi supporti di facile utilizzo che avvicinano al modo di apprendere degli studenti di oggi, che proseguirà nei prossimi numeri. A questa tematica si aggancia anche il contributo di Caterina Cangià nella sezione ‘Obiettivo docente’ sulla ricerca educativa (come fare un’inchiesta e un’indagine con i propri studenti).
Completano il numero la rubrica ‘Sport e disabilità’, che si occupa delle Paralimpiadi 2012, e ‘La scuola racconta l’Europa’, di Antonio Augenti.
Per informazioni: tuttoscuola@tuttoscuola.com ; tel. 06/6830.7851
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via