
Più diplomati alla maturità 2012: diminuiscono i 60 e i 100
Cresce il numero dei diplomati rispetto allo scorso anno, sono il 98,9% del totale degli ammessi, e aumenta il numero di studenti con una votazione medio alta, da 71 a 99, mentre diminuisce il numero degli allievi che hanno preso 60 e, all’altro opposto, di chi ha ottenuto 100 con la forbice di merito che tende a ridursi.
Il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha reso noti i dati della maturità 2012 dai quali emerge che i diplomati quest’anno sono ben il 98,9% rispetto al 98,3% del 2010-2011. La percentuale di ammissione è stata del 94,4% degli studenti, quella dei non ammessi il 5,6%, pari al precedente anno scolastico.
Dalla rilevazione sono esclusi i dati relativi alla Regione Valle d’Aosta e alla Provincia di Bolzano.
Rispetto allo scorso anno diminuisce dunque il numero di studenti con votazione 60, soprattutto negli istituti professionali (dal 16% dello scorso anno al 13,7% di quest’anno) e nei tecnici (dal 15,8% al 13,7%) e aumenta la percentuale di voti delle fasce ‘intermedie’ e ancor di più ‘alte’ in tutte le tipologie di scuole: 61-70 è stato ottenuto dal 31,7% rispetto al 31,6% del 2010-2011; 71-80 è stato ottenuto dal 28,5% rispetto al 27,9% dello scorso anno; 81-90 è il voto che ha raggiunto il 17.4% rispetto al 16,2% dell’anno scorso; 91-99 è quanto ha portato a casa il 7,3% contro il 6,5% dello scorso anno.
Diminuiscono anche gli studenti con votazione 100: sono il 4,4% rispetto al 5,2% dell’anno scolastico 2010-2011. I licei si confermano le scuole con la percentuale più alta: 6,7%. Nei tecnici, invece, è pari al 2,6% numero inferiore rispetto all’anno precedente.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via