La classe di concorso A060, penalizzata dal nuovo regolamento

La lettrice e docente di scienze Marzia Ristori ci ha scritto questo appello riguardante gli insegnanti della classe A060 (scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia).

Lo pubblichiamo, invitando tutti gli altri lettori a intervenire, o a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.

—-

Alla classe A060 (scienze naturali, CHIMICA, GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA) nel nuovo regolamento delle classi di concorso HANNO TOLTO TUTTO in barba al MERITO (i docenti titolari della A060 non solo hanno vinto un regolare concorso ordinario, ma hanno anche insegnato per decenni tutte le discipline che ora con un colpo di spugna vengono tolte. Tutta la competenza conseguita durante gli anni di insegnamento, l’aggiornamento continuo e l’allestimento di laboratori e la conseguente didattica basata proprio sulle attività sperimentali (lavoro fatto sulle proprie spalle e nella maggioranza dei casi SENZA un riconoscimento economico) vengono cancellate in un istante. Usare la parola “essere indignati” mi sembra poco!!!

I docenti della A060 chiedono di poter continuare ad insegnare le discipline che hanno  insegnato in determinati indirizzi fino ad oggi senza escludere le  classi di concorso cui venivano attribuiti gli stessi insegnamenti ALMENO FINO AD ESAURIMENTO DEI TITOLARI PRESENTI NEI VARI ISTITUTI IN ABBINAMENTO CON LE ALTRE CLASSI DI CONCORSO MEDIANTE LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE UNIFICATE DI ISTITUTO.

Riteniamo inoltre che nell’effettuare scelte temporanee e definitive, riguardanti le classi di concorso, non si possa trascurare la situazione degli esuberi (tab. A) che si è creata nel corrente anno scolastico, che dimostra quanto sia stata penalizzata dalla riforma la classe di concorso A060. Penalizzazione evidenziata anche nella tabella B, riguardante le immissioni in ruolo effettuate negli ultimi due anni. Si tenga presente che nel corrente anno scolastico gli esuberi nella classe di concorso 60/A a livello nazionale sono stati pari a 229 unità e che sarebbero stati molti di più se la nota DGPER 272/2011 non avesse assegnato, temporaneamente per l’a.s. 2011/2012, geografia e scienze integrate (chimica) alla 60/A nell’istituto tecnico economico.

Tab. A – Totale esuberi in Italia in alcune classi di concorso e percentuale sul totale degli esuberi ad inizio a.s. 2011/2012.

Classe di concorso

Totale esuberi a livello nazionale

Percentuale sul totale esuberi a livello nazionale

A012

17

0,21%

A013

15

0,18%

A038

14

0,17%

A039

5

0,06%

A060

229

2,82%

 

Tab. B – Totale assunzioni a tempo indeterminato in Italia in alcune classi di concorso.

Classe di concorso

nomine retroattive settembre 2010

nomine settembre 2011

Totale 2010 + 2011

A039

101

189

290

A038

76

159

235

A012+A013

108

226

334

A060

18

59

77

 

Ecco la tabella proposta alle O.O.S.S. dal ministero per la nostra nuova classe di concorso denominata SCIENZE NATURALI (A040): sono spariti i termini CHIMICA, GEOGRAFIA e MICROBIOLOGIA!!!

 

A – 40

Scienze naturali

Licei

– Scienze naturali

Istituto Tecnico

– Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

settore Tecnologico

indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

articolazione Produzioni e trasformazioni

– Biotecnologie agrarie

indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie

– Scienze e tecnologie applicate

articolazione Biotecnologie ambientali

– Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

Istituto Professionale

– Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

settore Servizi

indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

– Biologia applicata

tutte le opzioni

– Biologia applicata

 

—-

I lettori di tuttoscuola.com che vogliono dire la loro su questo argomento, possono farlo, scrivendo a la_tribuna@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà gli interventi più significativi. Analogamente, coloro che vogliono presentare contributi originali su cui discutere, possono scriverci usando il medesimo indirizzo la_tribuna@tuttoscuola.com.