
Tirocini Formativi Attivi, l’illusione è costosa

Sono stati pubblicati e sono in corso di pubblicazione sui vari siti delle università che li organizzano, i bandi di concorso relativi ai primi TFA (Tirocini formativi attivi). Contemporaneamente, sui siti, sui blog, e le comunità di chi vuole diventare insegnante si moltiplicano considerazioni sugli alti costi di frequenza dei tirocini.
Di seguito, si riporta una delle tabelle più citate tra chi vuole fare il docente, da cui si desume che i costi dei corsi oscillano tra i 2.200 euro di Bergamo, Firenze, Siena, Pisa, e gli oltre 3.000 euro de L’Aquila e Perugia, cui va aggiunta una quota compresa tra i 100 e i 150 euro per sostenere le selezioni (chi invece cerca i singoli bandi, può trovare un utile prospetto riepilogativo qui).
Università
|
costo iscrizione
|
costo partecipazione TFA
|
Università Chieti- Pescara
|
100 euro
|
2.577,47 euro (77.47 euro tassa regionale)
|
Università dell’Aquila
|
130 euro
|
3.077,47 euro(77,47 euro tassa regionale)
|
Università della Basilicata
|
100 euro
|
2.514.62 euro (+14.62 euro)
|
Unical
|
100 euro
|
2.300 euro
|
Univ. Magna Graecia (CZ)
|
150 euro
|
3.000 euro
|
Univ. Napoli Federico II
|
100 euro
|
da definire
|
Univ. Napoli Parthenope
|
100 euro
|
2.562 euro (62 euro tassa regionale +14,62 bollo)
|
Univ. Napoli L’Orientale
|
100 euro
|
2.562 euro (62euro tassa regionale)
|
Università di Bologna
|
100 euro
|
2.500 (due rate) o 2.392 (rata singola)
|
Università di Ferrara
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Modena – Reggio Emilia
|
100 euro
|
2.514,62 euro
|
Università di Parma
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Trieste
|
120 euro
|
2.625 euro (77.47 euro tassa regionale)
|
Università di Udine
|
120 euro
|
2.625 euro (77.47 euro tassa regionale)
|
Università di Cassino
|
100 euro
|
2.500 euro (+14.62)
|
Roma Europea
|
150 euro
|
da definire
|
Foro Italico -Roma
|
100 euro
|
2.500 euro
|
La Sapienza – Roma
|
120 euro
|
2.500 euro (+14.62 euro)
|
Tor Vergata -Roma
|
100 euro
|
2.500 euro
|
RomaTre
|
100 euro
|
2.500 euro
|
San Pio V – Roma
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Roma LUMSA
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università della Tuscia
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Genova
|
100 euro
|
3.000 euro
|
Università di Bergamo
|
150 euro
|
2.100 euro (100 euro tassa regionale)
|
Univ.Brescia Cattolica
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università di Milano
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Milano Bicocca
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Politecnico – Milano
|
125 euro
|
3.000 euro
|
Cattolica -Milano
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università di Pavia
|
100 euro
|
2.711.52 euro
|
Università di Camerino
|
150 euro
|
2.500 euro (103 euro tassa regionale)
|
Università di Macerata
|
150 euro
|
2.500 euro (103 euro tassa regionale)
|
Università di Urbino
|
150 euro
|
2.500 euro
|
Università del Molise
|
100 euro
|
2.570 euro (70 euro tassa regionale)
|
Università di Torino
|
120 euro
|
2.625 euro (bollo, CUS e SIAE)
|
Politecnico di Torino
|
120 euro
|
2.650 euro
|
Università di Bari
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Politecnico di Bari
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Foggia
|
100 euro
|
2.577,47 euro (77,47 euro tassa regionale)
|
Università del Salento
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Cagliari
|
120 euro
|
2.500 euro
|
Università di Sassari
|
120 euro
|
2.500 euro
|
Università di Catania
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università Enna Kore
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università di Messina
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università di Palermo
|
100 euro
|
2.600 euro
|
Università di Firenze
|
100 euro
|
2.200 euro
|
Università di Pisa
|
100 euro
|
2.200 euro
|
Università di Siena
|
100 euro
|
2.200 euro
|
Univ. Siena Stranieri
|
100 euro
|
2.200 euro
|
Università di Trento
|
50 euro
|
3.000 euro
|
Università di Perugia
|
100 euro
|
3.077.47 euro (77,47 tassa regionale)
|
Università di Padova
|
100 euro
|
2.609 euro
|
Università Cà Foscari
|
100 euro
|
2.623,62 euro
|
Università di Verona
|
100 euro
|
2.623,62 euro
|
Inutile dire che i costi appaiono davvero considerevoli, e nei bandi non sono previste riduzioni o esenzioni per classi meno abbienti, e in molti casi è richiesto il pagamento della quota di iscrizione in soluzione unica.
D’altra parte, le università lamentano l’assenza di finanziamenti ai corsi da parte del Ministero: “Non rientrando (i corsi) nella normale attività istituzionale delle università, finanziata tramite il fondo di finanziamento ordinario del Miur, il loro costo è a carico degli atenei e quindi degli utenti” (fonte: Tempi.it).
L’impressione è che però le università non abbiano molto di che lamentarsi. A breve, arriveranno per loro le quote di iscrizione di circa 20.000mila aspiranti docenti (per una somma stimata di oltre 50milioni di euro di entrate), ai quali si è aggiunta l’imprevista sorpresa, annunciata dal ministro Profumo, dei ‘fuori quota’ (ossia decine di migliaia di potenziali nuove iscrizioni, con i relativi introiti).
Il tutto non per un posto da insegnante, ma per l’illusione di un posto.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via