Tuttoscuola: Non solo statale

Il laico Berlinguer fa il tifo per le scuole cattoliche

Intervenendo sul sito web de “Il sussidiario” (www.ilsussidiario.net), l’ex-ministro dell’istruzione, Luigi Berlinguer, a quasi un decennio dal varo della “sua” legge 62/2000 sulla parità scolastica, ha commentato le nuove sfide lanciate dal sistema pubblico integrato dell’istruzione.

Ha definito “pubblica” la finalità dell’attività formativa, prescindendo dalla tipologia dell’ente gestore, pubblico o privato che sia. Riferendosi alla legge sulla parità, ha detto che “Si tratta di una delle leggi più laiche del nostro Paese, perché volta ad attuare le norme costituzionali in materia (articoli 3, 30, 33 34)“.

Vorrei fare una notazione – osserva Berlinguer – in tema di “scuola cattolica”, che so avere giustamente ambizioni di qualità. Il mio appello è che si alzi l’obiettivo della qualità e dell’innovazione“.

Un apprezzamento che è anche un invito ad alzare l’impegno per una qualificazione dell’offerta formativa. “Mi auguro – ha aggiunto infatti Berlinguer rivolgendosi al mondo cattolico – che la scuola cattolica cerchi di porsi all’avanguardia nella ricerca e nella definizione di nuovi modelli educativi di apprendimento, guardando al futuro e superando le resistenze al cambiamento, presenti nella scuola e nella società italiana“.

Sono convinto – ha continuato l’ex-ministro – che non è restando unicamente ancorati alle richieste di maggiori risorse finanziarie che si vince la battaglia della necessaria e diffusa credibilità sociale della scuola paritaria. Credo che l’obiettivo più rilevante debba essere la ricerca costante e tenace della qualità dell’offerta educativa della “scuola cattolica”: fare cose migliori, di avanguardia, di innovazione educativa, di interpretazione della nuova domanda sociale di cultura e formazione, di sperimentazione costante di nuovi modelli, metodi, contenuti epistemologici e curricolari“.

Berlinguer propone alle scuole cattoliche (e non solo a quelle) di percorrere un cammino di modernità per stimolare e sprigionare nuove energie educative e per suscitare nei giovani la passione per lo studio. Da laico.

Forgot Password