
Crisi di governo/1. Epilogo della seconda Repubblica
Anche l’esperienza del secondo governo Prodi, dopo la precedente sviluppatasi nel biennio 1996-1998, si è conclusa traumaticamente. E anche questa volta non tanto per l’iniziativa dell’opposizione parlamentare quanto per i contrasti all’interno della maggioranza.
E’ vero che al Senato la coalizione uscita vincitrice dalle elezioni del 2006 aveva una maggioranza risicata, spesso salvatasi per l’apporto dei senatori a vita (non eletti), ma la ragione principale della sua debolezza stava con ogni evidenza nell’eterogeneità delle forze politiche che la componevano.
Ancora una volta si è dimostrato che la carta della bipolarizzazione del sistema politico, con la quale la cosiddetta seconda Repubblica ha cercato di rimediare alle fragilità e all’indecisionismo della prima Repubblica, non è di per sé sufficiente ad assicurare un sufficiente livello di compattezza politica e di governabilità.
Anche la coalizione di centro-destra, al governo dal 2001 al 2006, è stata caratterizzata dai conflitti interni, dalle impazienze della Lega agli strappi dell’UDC, e lo si è visto anche nella politica scolastica, con le ripetute incursioni di AN sulla riforma Moratti.
Tutto ciò ha reso asfittica e contraddittoria l’azione di governo, come d’altra parte si è visto anche nella corrente legislatura “scolastica”, malgrado l’abilità politica e il pragmatismo mostrati dal ministro Fioroni in più occasioni: i problemi di fondo (la qualità del servizio pubblico, i livelli di apprendimento degli allievi, il merito e la carriera degli insegnanti, una vera e profonda riforma degli ordinamenti) nei primi 20 mesi di azione nel contesto descritto non hanno trovato soluzione (ma va ricordato che l’orizzonte temporale del programma era quinquennale).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via