Tuttoscuola: Scuola digitale

Una mostra diversa dalle altre

A Roma la mostra-convegno sui libri tattili

Una mostra di libri tattili per bambini non vedenti ed ipovedenti non è una mostra di libri come tante altre sia per i “lettori” a cui è destinata sia per il prodotto librario in esposizione.

Accompagnato da attività di laboratorio (anche questo per una mostra è un’altra novità), la mostra ospita anche una serie di interventi per riflettere sull’arricchimento culturale del bambino attraverso la lettura e l’esplorazione del libro tattile illustrato e per analizzare le potenzialità comunicative dei linguaggi non verbali e la loro ricaduta in ambito didattico. 

Rivolta in particolare agli operatori dell’educazione specialistica, la mostra-convegno, oltre ad approfondire temi di pedagogia speciale, con particolare riferimento ai processi cognitivi legati alle sollecitazioni sensoriali, vuole confrontarsi sulle valenze educative di prodotti realizzati con tecniche e  materiali capaci di offrire grande varietà di stimoli anche per bambini normodotati.

Acquisire infatti indicazioni sulle strategie di comunicazione per l’infanzia, con una particolare attenzione alle esigenze di bambini con deficit visivo, può servire infatti a tutti.

Conoscere i materiali e le tecniche utilizzate per la produzione di libri tattili per la prima infanzia.

Non è quindi di secondaria importanza l’attività laboratoriale che accompagnerà la mostra, perché gli organizzatori si ripromettono diversi obiettivi:

  • – fare esperienza diretta su come si realizza materiale tattile con la tecnica del collage;
  • – fornire spunti di riflessione per una produzione autonoma in ambito scolastico e museale;
  • – trarre indicazioni e suggerimenti teorici e pratici per la progettazione di laboratori tattili e per la realizzazione di materiale didattico ed educativo, con un particolare riferimento al patrimonio culturale.

Questa mostra atipica sarà aperta a Roma da 18 al 25 marzo 2010 presso l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio archivistico e librario di Via Milano, 76. 

Forgot Password