
TuttoscuolaMEMORANDUM
Dentro le scadenze della scuola
Entro il termine delle lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato
8-16 giugno: termine delle lezioni
9-17 giugno: sciopero comparto scuola
10-16 giugno: scadenze amministrative
Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
20 giugno: prova nazionale esami di Stato primo ciclo
20 giugno: riunione preliminare esami di Stato secondo ciclo
20 giugno: pubblicazione movimenti scuola secondaria di I grado
10 giugno – 29 luglio: rilevazioni conclusive
21 giugno: comunicazione dati per sessioni suppletive prova nazionale per l’esame di licenza
22-28 giugno: esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione
27 giugno: prima sessione suppletiva per la prova nazionale dell’esame di licenza
Entro il termine delle lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato
L’ordinanza n. 42/2011 fissa modalità e termini per l’effettuazione degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione.
Tra l’altro, disciplina tempi e modalità per l’effettuazione degli esami preliminari per i candidati esterni.
L’esame preliminare è sostenuto non oltre il termine delle lezioni, davanti al consiglio della classe collegata alla commissione alla quale il candidato esterno è stato assegnato. Il consiglio di classe, se necessario, è integrato dai docenti delle materie insegnate negli anni precedenti l’ultimo.
Se i candidati esterni sono provvisti di idoneità o di promozione all’ultima classe, o di ammissione alla frequenza di detta classe, sostengono l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno.
Sostengono l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno anche i candidati esterni che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso nell’anno o negli anni scolastici precedenti e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano conseguito il relativo Diploma e i candidati esterni che abbiano superato nell’anno o negli anni precedenti l’esame preliminare e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano sostenuto le relative prove oppure non le abbiano superate.
Il candidato è ammesso all’esame di Stato se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline per le quali sostiene la prova.
8-16 giugno: termine delle lezioni
Secondo quanto previsto dai calendari definiti dalle Regioni, tra l’8 e il 16 giugno termineranno le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di I e di II grado (le scuole dell’infanzia chiuderanno invece il 30 giugno).
Le lezioni termineranno l’8 giugno nelle Marche e in Puglia, mentre le scuole del Veneto chiuderanno il 9 giugno e quelle della Sardegna il 10.
Nella maggioranza delle Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Provincia di Trento) le lezioni termineranno l’11 giugno.
Ultimi a lasciare i banchi di scuola saranno gli studenti della Liguria, il 15 giugno, e della Provincia di Bolzano, il 16 giugno.
9-17 giugno: sciopero comparto scuola
Il sindacato Cobas, ha indetto uno sciopero di due giorni per l’intera giornata del personale del comparto scuola, che si svolgerà secondo una calendario differenziato per regioni:
9 e 10 giugno: Marche e Puglia
10 e 11 giugno: Veneto
14 e 15 giugno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, e provincia di Trento. Sono interessate in queste giornate anche le scuole italiane all’estero
16 e 17 giugno: Liguria e provincia di Bolzano.
Il MIUR informa che sono escluse dallo sciopero le classi terminali di ciclo, le classi impegnate negli esami di qualifica negli istituti professionali e di licenza di maestro d’arte negli istituti d’arte, le attività relative agli esami di idoneità e le classi impegnate negli esami di licenza media.
I sindacati Unicobas e USB hanno invece proclamato, per le stesse date, uno sciopero breve delle attività funzionali all’insegnamento, comprese le attività di scrutini, che si svolgeranno nelle stesse date e con le stesse limitazioni.
L’USB ha contestualmente proclamato uno sciopero per l’intera giornata anche per il personale ATA, secondo lo stesso calendario.
Poiché l’azione interessa il servizio pubblico essenziale, ai sensi della legge 146/1990, devono essere osservate le regole previste dalla normativa.
I dirigenti scolastici dovranno far pervenire i dati relativi alla astensione dal lavoro del personale amministrativo utilizzando il sistema informatizzato del Ministero – rete intranet – (www.mpi.it – sezione questionari e rilevazioni – voce rilevazione scioperi).
La sezione deve essere compilata anche in caso di risposta negativa.
10-16 giugno: scadenze amministrative
Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e alla gestione del conto corrente postale.
Queste le scadenze:
– 10 giugno: pagamento spese conto corrente postale relative al mese di maggio
– 15 giugno – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato corrisposti a maggio
– 16 giugno – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.
Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
Nel periodo compreso tra il termine delle lezioni, diverso a seconda della Regione, gli studenti della terza classe di scuola secondaria di I grado che hanno ottenuto un giudizio di ammissione positivo (voto non inferiore a sei) sono impegnati nello svolgimento degli esami di Stato.
Saranno effettuate prove scritte di italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, definite dalla Commissione di esame di ciascuna scuola, e un colloquio pluridisciplinare.
Alle prove scritte di istituto si aggiungerà, come accade da alcuni anni, anche la prova nazionale, definita dall’INVALSI, su contenuti di italiano e matematica.
Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro la fine del mese di giugno, fatta eccezione per l’eventuale rinvio a settembre dello svolgimento della prova nazionale per gli studenti impossibilitati a sostenerla nella sessione ordinaria o suppletiva.
20 giugno: prova nazionale esami di Stato primo ciclo
Il calendario scolastico nazionale emanato per l’anno scolastico 2010/2011 – ordinanza n. 53 del 25 giugno 2010 – ha previsto che la prova nazionale per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione dovrà essere effettuata da tutti gli studenti, interni o privatisti, il giorno 20 giugno.
La prova si compone di una serie di quesiti di italiano e matematica, predisposti dall’INVALSI.
Qualora gli studenti non potessero partecipare alla prova nazionale per gravi e comprovati motivi, potranno sostenerla nella giornata del 27 giugno o del 2 settembre.
20 giugno: riunione preliminare commissioni esami di Stato scuole secondo ciclo
L’ordinanza ministeriale n. 42/2011 ha dettato le norme per l’effettuazione degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di scuola secondaria di II grado per l’anno scolastico in corso.
Le operazioni preliminari allo svolgimento degli esami avranno inizio il 20 giugno alle ore 8.30 con la prima riunione, plenaria, delle commissioni operanti nella stessa sede scolastica.
Il presidente, o, in sua assenza, il componente più anziano di età, dopo aver verificato la composizione delle commissioni e la presenza dei commissari designati, comunica i nominativi di quelli eventualmente assenti all’Ufficio Scolastico Regionale se l’assenza riguarda il Presidente e al Dirigente scolastico se l’assenza riguarda un commissario.
Nella riunione plenaria, il presidente fissa i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole commissioni, individua e definisce gli aspetti organizzativi delle attività delle commissioni determinando, se necessario, l’ordine di successione tra le commissioni per l’inizio della terza prova, per le operazioni di valutazione degli elaborati, conduzione dei colloqui e di valutazione finale.
20 giugno: pubblicazione movimenti scuola secondaria di I grado
Il MIUR, con nota dello scorso 18 maggio, ha comunicato che è stata posticipata al 20 giugno la data di pubblicazione dei movimenti dei docenti di scuola secondaria di I grado per l’anno scolastico 2011/2012.
21 giugno: comunicazione dati per sessioni suppletive prova nazionale per l’esame di licenza
Per i candidati all’esame di Stato per la licenza impossibilitati a sostenere le prove d’esame sono previste prove suppletive. I Presidenti di Commissione devono comunicare, entro la mattina successiva allo svolgimento della prova scritta nazionale ordinaria (e cioè il 21 giugno) le informazioni relative agli istituti sedi d’esame (denominazione, indirizzo, codice meccanografico) ed al numero dei candidati interessati alla sessione suppletiva (specificando l’eventuale presenza di candidati non vedenti che utilizzano il braille) collegandosi al sito dell’INVALSI http://www.invalsi.it/esamidistato1011.
L’Invalsi raccomanda di comunicare unicamente i dati relativi ai candidati che hanno titolo a sostenere le prove suppletive.
Tali comunicazioni devono essere inviate, per conoscenza, anche all’Ufficio scolastico regionale ed al competente Ufficio territoriale dell’U.S.R..
22-28 giugno: esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione
L’ordinanza ministeriale n. 42 che detta istruzioni sulle modalità di svolgimento degli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione, ha individuato, tra l’altro le date di svolgimento delle prove d’esame.
Questo è il diario delle prove d’esame:
22 giugno, ore 8.30 – prima prova scritta
23 giugno, ore 8.30 – seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica
27 giugno, ore 8.30 – terza prova scritta
28 giugno, ore 8,30 – quarta prova scritta (solo per i candidati del progetto ESABAC e nei licei ad opzione internazionale ed europei)
Le date previste per la correzione degli elaborati e per i colloqui sono decisi dalle singole commissioni.
27 giugno: prima sessione suppletiva per la prova nazionale dell’esame di licenza
Per l’effettuazione della prima sessione suppletiva per la prova scritta nazionale dell’esame di licenza prevista per il 27 giugno (la seconda suppletiva è prevista per il 2 settembre), sono state fornite istruzioni in un apposito allegato tecnico relativo allo svolgimento della prova nazionale.
A cura dell’Invalsi le prove suppletive vengono inviate, alle ore 7.30 del 27 giugno (prima suppletiva) per posta elettronica a tutte le scuole che, a cura del Presidente di Commissione, hanno comunicato il 21 giugno il numero degli assenti alla prova nazionale nelle sessioni ordinaria, mediante l’apposito modulo “Comunicazione Assenti”.
In caso di difficoltà nella ricezione della prova suppletiva per via telematica, é possibile (a partire dalle 7.30 del 27 giugno) effettuare direttamente il download della prova utilizzando il codice meccanografico dell’istituzione scolastica e la password scelta al momento della “Conferma Dati”.
L’accesso all’area riservata per il download delle prove nazionali suppletive è attivo solo per le istituzioni scolastiche che hanno comunicato il numero degli studenti assenti. Nel caso in cui non sia stata inviata tale comunicazione all’INVALSI, il presidente di Commissione, al fine di ottenere l’invio della prova stessa per via telematica, deve spedire una mail all’indirizzo: esameprimociclo@invalsi.it o un fax al numero: 06/94185279.
Le griglie di correzione delle prove vengono inviate, per via telematica, a partire dalle ore 12.00 del 27 giugno (prima suppletiva).
10 giugno – 29 luglio: rilevazioni conclusive
Con nota 3197 del 9 giugno 2011 la Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ha reso noto il calendario delle comunicazioni che le scuole statali e paritarie devono trasmettere all’Ufficio statistica del Miur relativamente agli esiti degli scrutini e degli esami.
Questo il riepilogo delle scadenze di comunicazione dei dati, secondo le funzioni predisposte dal sistema:
Funzione
|
Grado scuola
|
Operazione SIDI
|
Data avvio
|
Data chiusura
|
Esami di Stato
|
Primo ciclo
|
Comunicazione degli alunni ammessi e non ammessi all’Esame
|
15 giugno
|
15 luglio
|
Comunicazione dei risultati delle prove d’Esame
|
22 giugno
|
15 luglio
|
||
Secondo ciclo
|
Comunicazione degli studenti ammessi e non ammessi all’Esame
|
15 giugno
|
29 luglio
|
|
Comunicazione del credito scolastico e dei punteggi in ogni singola prova d’esame per ciascun candidato
|
4 luglio
|
29 luglio
|
||
Rilevazione scrutini sintetici
|
Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado
|
Comunicazione esito degli scrutini
|
10 giugno
|
10 luglio
|
Scuole secondarie di secondo grado
|
Comunicazione dei risultati dello scrutinio integrativo per gli studenti con giudizio finale sospeso
|
30 agosto
|
10 settembre
|
|
Rilevazione scrutini analitici
|
Scuole secondarie di secondo grado – primo anno di corso
|
Comunicazione dati relativi alle votazioni conseguite da ogni singolo studente allo scrutinio finale per ogni specifica disciplina
|
22 giugno
|
15 luglio
|
Esame di Stato 1° ciclo
dal 15 giugno al 22 giugno: Comunicazione degli studenti ammessi e non ammessi all’Esame
dal 22 giugno al 15 luglio: Comunicazione dei risultati delle prove d’Esame
Esame di Stato 2° ciclo
dal 15 giugno al 22 giugno: Comunicazione degli alunni ammessi e di quelli non ammessi all’Esame di Stato.
dal 4 luglio al 29 luglio: Comunicazione del credito scolastico e dei punteggi in ogni singola prova d’esame di ciascun candidato.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via