
L’offerta didattica del parco Italia in Miniatura è incentrata su un programma di apprendimento attivo, declinato attraverso percorsi guidati, laboratori didattici e progetti speciali dedicati a scuole di ogni ordine e grado che spaziano dalla storia e architettura italiana alla fisica, dall’educazione alimentare all’educazione stradale.
Gli studenti si immergeranno nella storia dell’arte e dell’architettura italiana ammirando e studiando da vicino le riproduzioni dei monumenti in un’originale aula in 3D all’aria aperta. Riconoscere i diversi stili architettonici diventa una divertente “caccia al tesoro”, stimolante per l’orientamento geografico e per conoscere il proprio Paese.
Il laboratorio “Augusto e l’Impero romano” è un approfondimento su come nasceva e si sviluppava una città romana e dell’influenza che la politica di Ottaviano ebbe sulla nostra civiltà. Il nuovo percorso “Viaggio in Italia: scoperta guidata ai tesori dell’Unesco” celebra l’Anno europeo del patrimonio culturale e apre agli studenti la possibilità di scoprire quali monumenti e siti italiani sono classificati Patrimonio dell’Umanità.
Dal semplice approccio con gli exhibit del Luna Park della Scienza, allo Science Show “W la fisica”, a percorsi più complessi, i laboratori sulla scienza nascono per sperimentare e imparare in modo divertente le leggi della fisica e di facilitarne l’associazione ai fenomeni quotidiani. Il nuovo percorso “Sistema solare” è un gioco coinvolgente per approfondire nozioni di spazio e astronomia, mentre il laboratorio “A tutta chimica” favorisce la comprensione di concetti base su atomo e molecole e proprietà chimiche di alcune sostanze – ad esempio il Ph acido e basico – attraverso esperienza diretta e utilizzo pratico di semplici ingredienti.
Italia in Miniatura tiene alta la cultura gastronomica del nostro Paese con laboratori sull’educazione alimentare, attraverso quattro percorsi teorico-pratici e sensoriali per imparare divertendosi.
Due novità, nell’anno che celebrerà il cibo italiano nel mondo; il laboratorio “Il senso del gusto”, per addentrarsi fra sapori e profumi della tradizione culinaria italiana e il laboratorio “Storia della gastronomia regionale italiana”, alla scoperta della ricchezza e diversità del patrimonio gastronomico regionale italiano, interpretato in chiave insolita.
Non potrà mancare il percorso di manualità per imparare a impastare, con gli ingredienti originali, una vera piadina romagnola!
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento