Speciale Maturità 2006

 

 

Maturità 2006 in cifre

23.385 commissioni esaminatrici, 180.500 commissari d’esame, 11.793 presidenti, 6.611 sedi di esame, 189 tipologie di corsi ordinari o progetti assistiti e 723 tipologie di corsi sperimentali, 477.104 candidati, 1.707 studenti del 4° anno che accedono all’esame per merito, 103,151 milioni di euro per compensi e rimborsi a presidenti e commissari.

In queste cifre è tutta racchiusa l’attesa per gli esami di Stato 2006.

Quest’anno i 1.707 “ottisti”, cioè gli studenti di quarta che chiedono di passare direttamente all’esame di Stato, sono solamente i candidati per merito non essendo più prevista la stessa anticipazione per i giovani di leva.

35.456 candidati sono privatisti esterni: rappresentano il 7,5% dei candidati alla “maturità” 2006; di questi, 10.525, cioè il 29,7%, sosterranno gli esami presso commissioni di scuole paritarie, mentre gli altri 24.931, cioè il restante 70,3%, li sosterranno presso istituti statali.

Per questa maturità 2006 è stato necessario adottare, all’ultimo momento, due provvedimenti straordinari per consentirne il regolare svolgimento: l’integrazione dei fondi per le commissioni e l’anticipazione della data della terza prova scritta. 

Lo spostamento di data si è reso necessario per la concomitanza, in molti istituti scolastici sedi di seggio, delle operazioni di scrutinio per il referendum costituzionale.

L’integrazione dei fondi per compensi e rimborsi ai componenti delle Commissioni è stata disposta con decreto legge che ha stornato 63 milioni di euro dal fondo per il tutor, integrando l’insufficiente fondo (40,24 milioni di euro) per gli esami, previsto dalla legge finanziaria 2002.

 

 

 

Quasi mezzo milione di candidati alla ricerca del diploma

La parte del leone tra i 475 mila e più candidati alla maturità 2006 la fanno gli studenti dei tecnici che con 189 mila candidati (il 39,8% del totale) sopravanzano di qualche migliaio gli studenti dei licei (classico, scientifico e magistrale), fermi a 186 mila unità (39,2%).

Il maggior numero di candidati negli istituti tecnici dipende anche dalla maggior incidenza di candidati esterni (9,7%) rispetto ai licei (4,6%).

Gli studenti degli istituti professionali seguono un po’ distanziati (82.303 candidati pari al 17,3% del totale); molto più lontani per dimensione complessiva vengono i candidati dell’istruzione artistica (17.741 studenti, pari al 3,7%). 

 

Candidati all’esame di Stato 2006

Tipologie di istituto

Interni

esterni

totale

%

Istituti tecnici

170.707

18.472

189.179

39,8%

Licei

177.549

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

Focus DL 45 anti-diplomifici: gli studenti lavoratori ignorati dal DL 45, ma non dai TAR

Via alla quarta puntata di “Focus DL 45 anti-diplomifici”, la nuova rubrica di approfondimento di Tuttoscuola dedicata al decreto-legge contro le scorciatoie scolastiche. Ogni due o tre giorni pubblichiamo analisi, dati e sviluppi per capire cosa cambia davvero nel contrasto ai diplomifici.  Oggi parliamo degli studenti lavoratori ignorati dal DL 45, ma che numerose sentenze dei TAR, basandosi […]