
Roadmap della riforma. Le immissioni in ruolo
Abbiamo messo in sequenza gli atti e gli adempimenti previsti dalla legge, per orientarsi tra gli oltre 200 commi della legge approvata in Parlamento.
Cosa cambia con la riforma della scuola, e soprattutto, quali sono i primi adempimenti previsti per le scuole, per il Miur, per il personale?
Tuttoscuola ha pensato di proporre una lettura semplificata del complesso e dispersivo testo di riforma, pieno di rimandi ad altre norme: la chiave di lettura che abbiamo scelto è quella degli adempimenti che i vari soggetti coinvolti devono attuare a partire dalle prossime settimane, che abbiamo messo in sequenza secondo un ordine cronologico e concettuale.
A partire da oggi tuttoscuola.com pubblica delle schede che costituiscono la roadmap della riforma, con più aggiornamenti quotidiani. A seguire la prima parte della scheda sulle immissioni in ruolo.
Il piano straordinario di immissione in ruolo dei docenti costituisce uno degli aspetti più rilevanti della legge. Da fine agosto 2015 a tutto il 2015 saranno immessi in ruolo almeno 102.734 docenti, di cui 81.541 su posti comuni e 21.193 su posti di sostegno.
Il piano vero e proprio è preceduto dalle ordinarie immissioni in ruolo sui posti resisi vacanti e disponibili per effetto del turn over e della stabilizzazione del sostegno (21.880 + 14.747); immissioni che avvengono con la uguale ripartizione dei posti tra graduatorie dei concorsi e graduatorie ad esaurimento, secondo la consueta procedura prevista dal Testo unico (art. 399). Dopo la prima fase di assegnazione dei posti secondo il vecchio ordinamento (50% e 50%), cessano di avere efficacia le graduatorie dei concorsi espletati prima del 2012.
Vengono quindi assegnati i… (segue qui )
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via