
Quali discipline subiranno tagli nei tecnici e nei professionali?
I due regolamenti per la riforma degli istituti tecnici e degli istituti professionali prevedono, come è noto, che, in concomitanza con l’avvio dal 2010-11 delle prime classi riformate, vi sia una riduzione settimanale di ore, pur conservando il precedente ordinamento, per le classi seconde, terze e quarte dei nuovi istituti tecnici e per le classi seconde e terze dei professionali.
I sindacati si chiedono (e hanno chiesto ai dirigenti del Miur) quali discipline saranno sacrificate per quella riduzione di orario, perché i regolamenti si limitano ad affermare che la riduzione interesserà le discipline che attualmente prevedono almeno tre ore di insegnamento settimanale.
I sindacati hanno chiesto su come e su quali classi di concorso avrebbe operato la riduzione a 32/34 ore del tempo scuola negli istituti tecnici e professionali per le classi successive alle prime.
“Così non è stato – rende noto la Flc-Cgil – perché ancora nulla c’è di definito con chiarezza su questo punto delicato, tema che tiene in ansia sia le scuole che i docenti interessati alla riduzione“.
Secondo il sindacato anche l’abbinamento dei nuovi insegnamenti alle vecchie classi di concorso è ancora in bozza. Infatti, non è stato ancora deciso con quale atto questo sarà adottato.
L’unica certezza è che saranno utilizzate le attuali classi di concorso, essendo stato rinviata la definizione delle nuove che dovrebbero quindi partire dall’a.s. 2011/2012.
L’altra certezza data, su esplicita richiesta della Flc-Cgil, è che, ai fini della costituzione delle cattedre, verranno date indicazioni precise e verranno definiti criteri “nazionali” tali che non sia lasciato nulla alla discrezionalità delle scuole. Questo sia per le ore nelle classi iniziali, che per quelle successive.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via