
Piccoli scrittori crescono, riscoprendo il piacere della lettura
Sono sempre più le classi che aderiscono alliniziativa di Conad e i racconti scaricati nel sito dedicato www.insiemeperlascuola.it/sdc/ Cè tempo fino al 30 novembre; poi i migliori otto diventeranno libri della nuova collana Scrittori di classe.

Sono 11.427 le classi elementari e medie di tutta Italia che si sono registrate fino ad oggi a Scrittori di classe, il nuovo progetto di Conad finalizzato a sollecitare i ragazzi in età scolastica a scrivere e riscoprire il piacere della buona lettura.
Al 27 ottobre le classi hanno caricato 152 racconti nel sito www.insiemeperlascuola.it/sdc/ visitato una o più volte da 1.082 scuole. Il numero complessivo degli accessi ammonta a 50.160, mentre sono 246.667 le pagine visitate. Tra gli accessi utilizzati più di frequente ci sono Facebook, tecnicadellascuola.it, Disney, Conad.it, scrittoridiclasse.org/com/net.
Il concorso in tutte le sue fasi si chiuderà a fine novembre 2014.
Scrittori di classe è parte integrante di Insieme per la scuola, l’iniziativa voluta da Conad per dotare le classi elementari e medie di attrezzature informatiche e supporti multimediali con un investimento che nelle prime tre edizioni ha raggiunto 10 milioni di euro.
Il meccanismo di Scrittori di classe è semplice. Otto autori di libri per ragazzi hanno fornito altrettanti incipit da sviluppare su differenti temi: le classi hanno scelto quello preferito e, sotto la guida e il coordinamento dell’insegnante, hanno elaborato un racconto di alcune pagine. I primi dieci per ogni traccia saranno consegnati agli autori, che decreteranno gli otto migliori (uno per tema). Gli otto racconti vincenti saranno sviluppati dagli autori e diventeranno veri e propri libri, che entreranno a far parte della collana Scrittori di Classe promossa da Conad e disponibile a titolo gratuito nei punti di vendita di Conad in tutta Italia.
«Conad ha scelto di lanciare questo ambizioso progetto per dare una risposta originale e capillare alla preoccupante scarsa propensione alla lettura degli italiani e, soprattutto, dei giovani. Un’iniziativa che coinvolge studenti e insegnanti in modo attivo, promuove la lettura e la scrittura tra i ragazzi e valorizza il lavoro di squadra, la coesione e la cooperazione in classe», fa notare il direttore marketing canali distributivi Conad Alberto Moretti. «Con Scrittori di classe Conad rafforza lo spirito di solidarietà e di relazione con i territori e le comunità in seno alle quali opera con i propri soci imprenditori e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questa nuova iniziativa. I risultati raggiunti sinora ci spingono a focalizzare ancor più il nostro impegno sui giovani e sul mondo della scuola».
Sul fronte della lettura, gli italiani leggono sempre meno libri: nel 2013 sono stati 24 milioni (scesi al 43 per cento dal 46 per cento dell’anno precedente), mentre sono cresciuti di 2 punti percentuali gli utilizzatori di Internet. 5,2 milioni i ragazzi di 6 anni e più che dichiarano di avere scaricato e letto almeno un libro o di possedere un e-book. Una famiglia su dieci non possiede nemmeno un libro, mentre altre sei ne hanno in casa meno di cento.
La fascia di età in cui si legge di più è quella tra 11 e 14 anni, mentre permangono le differenze territoriali: nelle regioni settentrionali legge oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (50,1 per cento nel Nord-Ovest e 51,3 per cento nel Nord-Est), mentre nel Sud e nelle Isole la quota di lettori è pari al 30,7 per cento.
Il numero di libri letti è modesto: il 46,6 per cento di chi legge dichiara di avere letto al massimo tre libri nel corso dell’anno e il 13,9 per cento sostiene di leggere almeno un libro al mese.
Le scuole suddivise per regione
Regione
|
Classi registrate
|
Racconti caricati
|
Piemonte
|
707
|
10
|
Valle d’Aosta
|
16
|
0
|
Liguria
|
376
|
6
|
Lombardia
|
1.447
|
13
|
Trentino Alto Adige
|
165
|
3
|
Veneto
|
413
|
6
|
Friuli-Venezia Giulia
|
107
|
2
|
Emilia-Romagna
|
1.855
|
24
|
Marche
|
574
|
6
|
Toscana
|
874
|
17
|
Umbria
|
353
|
4
|
Lazio
|
1.007
|
5
|
Campania
|
1.002
|
19
|
Abruzzo
|
216
|
5
|
Molise
|
101
|
1
|
Puglia
|
662
|
17
|
Basilicata
|
91
|
1
|
Calabria
|
326
|
2
|
Sicilia
|
645
|
7
|
Sardegna
|
490
|
4
|
Totale
|
11.427
|
152
|
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via