Numero speciale dedicato a DOCET

SOMMARIO

1. DOCET, idee e materiali per l’educazione e la didattica
2. Il MIUR in prima fila
3. I sussidi didattici nella scuola che cambia
4. A scuola al museo
5. Due convegni per capire la riforma
6. La biblioteca internazionale
7. Alcune mostre di DOCET 2005

Notizie on line su tuttoscuola.com:


1. DOCET, idee e materiali per l’educazione e la didattica

DOCET, la più importante rassegna dedicata alle idee e ai materiali per la scuola, evento unico nel panorama fieristico nazionale, dà appuntamento a Bologna dal 14 al 17 aprile 2005.
La manifestazione proporrà le novità del mercato editoriale (librario e multimediale), dell’offerta di e-learning, di tecnologie per la didattica, di arredi scolastici e per parchi gioco, di sussidi didattici e materiali per le attività creative e psicomotorie, di turismo scolastico e parchi a tema presentate dagli oltre 250 espositori.
I Patrocini di DOCET 2005: MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) – MIT (Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie) – MBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali).
La partecipazione dei docenti a DOCET è stata autorizzata dal MIUR con circolare prot. Uff. IV/1616 del 19/10/2004.

 

2. Il MIUR in prima fila

L’appuntamento di Bologna vedrà la partecipazione diretta del MIUR all’evento con un ampio stand espositivo e numerosi convegni, a dimostrazione dell’importanza riconosciuta all’iniziativa.
Importanti altri patrocini, come sopra ricordati, e la presenza di numerose Associazioni Insegnanti e Direzioni Scolastiche Regionali sottolineano ulteriormente il riconoscimento della manifestazione quale momento di discussione e approfondimento delle tematiche legate all’educazione e alla didattica.
Fra le Associazioni Insegnanti presenti: ADI, ANDIS, ADI, AEEE, AIC, AIF, ANIAT, ANIR, ANISA, ANISN, A.R.F.A. Scuola, APS, CLIO 92, GISCEL, INSMLI, LANDIS, LEND, SCI, SFI, SIEM, TESOL, Re.Na.I.A., A.R.F.A., Centrum Latinitatis, CIDI, Fondazione Golinelli, DIESSE, Società Italiana Fisica, AIIG, UCIIM

___________________________________________________________

 

Riparte il Tour Apprendere in rete!

Cerchi nuove soluzioni IT per il lavoro di ogni giorno?
Microsoft organizza presso le scuole italiane un ciclo di incontri
di formazione sul tema della realizzazione di siti Web accessibili
e della condivisione in Rete delle conoscenze.

Per informazioni e iscrizione: http://www.apprendereinrete.it

____________________________________________________________

 

3. I sussidi didattici nella scuola che cambia

Docet, la manifestazione di Bologna Fiere dedicata all’editoria e agli strumenti per la didattica delle scuole italiane, è giunta con notevole successo alla sua terza edizione. Si è qualificata come la più importante manifestazione italiana del settore, presentando ogni anno le più importanti novità nel campo editoriale, dei materiali didattici, multimediali e dell’arredamento scolastico.
Per l’edizione 2005 Docet ha voluto promuovere un’indagine approfondita sul mercato di riferimento degli strumenti presenti in fiera. Non esisteva, infatti, alcuna analisi scientifica su volumi e caratteristiche degli acquisti scolastici in Italia, a differenza di altri paesi europei che rilevano da diversi anni questi consumi.
L’iniziativa è stata presa in accordo e in collaborazione con Aie (editoria) e Assodidattica (sussidi), cioè le principali associazioni di categoria degli espositori di Docet. E’ stata commissionata all’Istituto IARD Franco Brambilla, che da circa 30 anni si occupa di temi legati alla didattica e alla scuola.
Durante la manifestazione verranno presentati i risultati della ricerca, dalla quale si potranno ricavare importanti indicazioni per chi si rivolge al mondo della scuola e di interesse anche degli stessi operatori scolastici.

___________________________________________________________

 

Il Battello a Vapore a Docet

Presso lo stand del Battello a Vapore (pad. 34 – B2) gli autori T.
Buongiorno (giovedì 14/04 ore 11,30), L. Garlando (venerdì 15/04 ore
14,30), L. Levi (giovedì 14/04 ore 14,30), A. Petrosino (sabato 16/04
ore 14,30), parleranno dei loro nuovi libri.

Saranno inoltre presentate le altre novità del Battello a Vapore.

Trovi il calendario degli incontri su http://www.battelloavapore.it

____________________________________________________________

 

4. A scuola al museo

DOCET 2005, Idee e materiali per l’educazione e la didattica, dedicherà grande attenzione alla tematica della “didattica museale”, un’esperienza che, con sempre maggiore frequenza, entra nei percorsi educativi attraverso legami e forme di collaborazione fra i Musei e le realtà scolastiche.
“A SCUOLA AL MUSEO” sarà l’iniziativa che la manifestazione rivolgerà a questo ambito educativo e svilupperà attraverso la partecipazione espositiva di alcune fra le maggiori realtà museali italiane (con esperienza nel campo della didattica.
Fra i partecipanti nell’ampia area espositiva organizzata nel padiglione 31: Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) – MUBA (Museo dei Bambini Bambini di Milano)- Musei di Rovereto e della Vallagarina: Arte Scuola e Scienza, Musei per le scuole – Museo Storico Italiano della Guerra, Museo Civico di Rovereto – Il Museo del Cielo e della Terra – Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale – Sulphur, Museo Storico Minerario di Perticara – Fondazione Torino Musei GAM – Editoriale Scienza – Università di Pisa, Museo di Storia Naturale e del Territorio.
Arte, Scienza e Illustrazione saranno i fili conduttori di incontri/laboratori che offriranno una panoramica di alcune delle più interessanti esperienze nazionali.
Hanno collaborato alla realizzazione dei Laboratori/incontri dedicati all’Illustrazione e all’arte Hamelin Associazione Culturale e Artebimbi, per gli appuntamenti dedicati ai percorsi scientifici Editoriale Scienza.

___________________________________________________________

 

“A FRESH START”

XXX CONVEGNO NAZIONALE TESOL-Italy
Per Insegnanti di Inglese di ogni Ordine e Grado
Roma, 23-24 Settembre 2005
Speakers Internazionali–Vasta Esposizione Materiali Didattici

http://www.tesol.it

____________________________________________________________

 

5. Due convegni per capire la riforma

A DOCET 2005 si svolgeranno importanti iniziative organizzate dal MIUR e dall’Ufficio Scolastico regionale dell’Emilia Romagna. Ne segnaliamo due.

Convegno
L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
A cura del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Giovedì 14 aprile – ore 14.30 – 17.30
Sala Italia, Palazzo dei Congressi

 

Intervengono:
Lucrezia Stellacci – Direttore USR Emilia Romagna
Giacomo Elias – Presidente INVALSI
Carlo Sbordone – Presidente dell’UMI
Giuseppe Anichini – Università di Firenze
Ferdinando Arzarello – Presidente della CIIM
Claudio Bernardi – Università di Roma
Biagio Mario Dibilio – Ispettore MIUR
Anna Maria Gilberti – Ispettrice USR Lombardia
Daniela Proia – Prof. Liceo Virgilio, Roma
Domingo Paola – Prof. Liceo ISSEL di Finale Ligure

 

Convegno
LE NOVITA’ PER IL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE:
LA PAROLA ALLE SCUOLE

A cura dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna
Venerdì 15 aprile – Ore 9.00 – 13.00
Sala Europa, Palazzo dei Congressi

Intervengono:
Silvio Criscuoli
Giancarlo Mori
Giovanni Sedioli
Paola De Donato
Emore Valdessalici
Rosanna Rossi
Coordinamento: Lucrezia Stellacci
Conclusioni: Valentina Aprea

___________________________________________________________

 

Lupo, scimmie, vipere

Il comportamento, gli adattamenti, l’anatomia e le curiosità
innovative della biologia del lupo, il gioco e la sessualità nelle
grosse antropomorfe, la presenza e l’assenza dell’arto nel movimento
dei vertebrati.
I nostri progetti per gli studenti della scuola media superiore.

http://storianaturale.museo.unipi.it

____________________________________________________________

 

6. La biblioteca internazionale

La BIBLIOTECA INTERNAZIONALE di DOCET 2005 è un grande spazio gestito da bibliotecari di ogni parte d’Italia nel quale sono esposti, a disposizione del pubblico, libri che provengono da ogni parte del mondo.
Nello spazio – allestito nel padiglione 34 – sono proposte due mostre bibliografiche:
– La prima presenta i titoli candidati, dagli editori che partecipano alla FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI, al BolognaRagazzi Award 2005: 1.300 libri proposti per i premi Fiction, Non Fiction e New Horizons.

– La seconda, invece, BolognaRagazzi Award 1966-2005, è la mostra dei libri premiati dalla Fiera del Libro stessa dalle sue origini fino ad oggi.

Nello spazio della Biblioteca Internazionale (arredato proprio come una biblioteca con i prodotti delle aziende che espongono a DOCET), trovano posto tre associazioni: AIB, IBBY Italia e Nati per Leggere.
La BIBLIOTECA INTERNAZIONALE di DOCET, ospiterà un ricco programma di incontri con alcuni dei più importanti autori di letteratura per ragazzi.
LA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE DI DOCET è un progetto di: FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO PER RAGAZZI e BIBLIOTECA SALA BORSA RAGAZZI – COMUNE DI BOLOGNA

________________________________________________________

 

PENSIONE, QUANDO CONVIENE

In 218 pagine tutto quanto bisogna sapere su:
– le pensioni di oggi e di domani nella scuola
– i servizi computabili
– il fondo pensione Espero
– esempi pratici e modulistica

Con tutte le tabelle di calcolo di pensione e buonuscita.
Per ogni categoria (collaboratori scolastici, Ata, Dsga, docenti)
la pensione mensile e la buonuscita a seconda degli anni di servizio
e del gradone.
Autori: Piero Bottale e Nicola Mondelli.

Una Guida di Tuttoscuola. Per prenotarla: Tel. 06 6830.7851
Per maggiori informazioni scrivere a: tuttoscuola@tuttoscuola.com

_______________________________________________________

 

7. Alcune mostre di DOCET 2005

DOCET 2005, Idee e materiali per l’educazione e la didattica, completerà la propria proposta espositiva con alcune mostre con protagonista l’illustrazione; un mezzo da sempre a supporto dell’editoria che, sempre più spesso, viene utilizzato per avvicinare i più piccoli a temi di attualità dal forte impatto emozionale.

STORIE DI BIMBI SENZA STORIA
Mostra di illustrazioni di Lorenzo Terranera con parole di Giovanni Floris a cura di Lapis Edizioni e UNICEF

SIRENETTE DI CARTA E SOLDATINI DI INCHIOSTRO
Un omaggio dell’illustrazione italiana al grande scrittore danese
A cura della rivista Andersen

LE FIABE DELLA MIA VITA
Mostra dedicata all’opera del grande scrittore danese ideata e realizzata da Hamelin Associazione Culturale, in collaborazione con il Centro regionale di Documentazione Biblioteche per ragazzi coordinato dalla Provincia di Cagliari e il Pian del Bruscolo Unione dei Comuni – Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola, Tavullia.

LUPUS IN FABULA
Mostra dedicata al lupo straordinario protagonista dell’immaginario adulto e infantile. La Mostra è curata da Andrea Mancini e Walter Fochesato, organizzata da Fondazione Aida e Titivillus Edizioni.

BECCÁTI A LEGGERE
Mostra fotografica relativa alla campagna europea di sensibilizzazione alla lettura. Iniziativa promossa da AIE, Fondazione europea degli editori, Federazione europea dei librai, Centro nazionale del libro ellenico, Associazione degli editori polacchi e Antwerp World Book Capital 2004.

L’appuntamento è a Bologna!
Per maggiori informazioni: http://www.docet.bolognafiere.it