
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino vanta da sempre uno stretto legame con le scuole che rispondono con grande entusiasmo e partecipazione a un’offerta didattica articolata e attenta alle esigenze degli studenti di ogni età.
Percorsi guidati nei diversi livelli espositivi del Museo (l’Archeologia del Cinema, l’Aula del Tempio, la Macchina del Cinema, la Galleria dei Manifesti e le Mostre temporanee), laboratori di cinema, lezioni e cacce al tesoro: tutte le attività sono concepite per un approccio stimolante e divertente e si basano sul piacere della scoperta, la creatività e la sperimentazione attiva. Il Museo organizza inoltre Cineclub per le scuole e proiezioni presso il Cinema Massimo, incontri presso la Bibliomediateca Mario Gromo e progetti interdisciplinari con altre realtà istituzionali e culturali.
Che cosa c’era quando il cinema non c’era? Esistevano già le proiezioni? E le immagini in movimento? Il percorso guidato “Dal teatro d’ombre ai Lumiere”, nella sezione dedicata all’Archeologia del Cinema, svela un mondo fatto di ombre e immagini fantastiche, di vetri proiettati e di esprimenti volti alla conoscenza dell’occhio e della luce: un viaggio tutto da scoprire che si muove in bilico tra scienza e spettacolo, insegnamento e puro divertimento. Come si fa un film? La risposta è nel percorso “Dall’idea al film”, articolato lungo i corridoi della sezione La Macchina del Cinema che prende in esame le figur professionali, le tecniche e la storia per soddisfare le più svariate curiosità grazie agli oggetti di scena, alle fotografie della collezione museale e alle numerose sequenze filmiche che accompagnano i visitatori nelle diverse fasi della produzione cinematografica.
Per i ragazzi più grandi, i percorsi guidati “L’emozione del Cinema” e “Cinema di carta” raccontano i generi cinematografici o la grafica del manifesto pubblicitario; e ancora, “Alla scoperta del 3d” svela il legame tra le fotografie stereoscopiche ottocentesche e il moderno cinema tridimensionale e infine “Storia dei disegni animati” accompagna alla scoperta dell’evoluzione tecnica e artistica del disegno animato.
I laboratori permettono di approfondire vari aspetti del linguaggio cinematografico con divertenti attività di gruppo: dal lavoro sul set agli effetti speciali, dalla tecnica “stop motion” per l’animazione all’affascinante storia della fotografia analogica, fino al nuovissimo laboratorio “Senti chi parla!” dedicato al mondo del doppiaggio, il “misteroso” procedimento che consente di dar voce a personaggi reali e animati. Le attività per le scuole sono legate anche alle mostre temporanee organizzate dal Museo.
Fino all’8 gennaio è possibile visitare la mostra “Bestiale!” che racconta con grande ricchezza di materiale l’incredibile universo degli animali al cinema. È previsto un percorso guidato che svela storie, curiosità e aneddoti degli animali da set, rivelando al contempo gli effetti speciali che permettono i risultati sorprendenti che ammiriamo sullo schermo; esclusivamente per le scuole poi il laboratorio “Senti chi parla… adesso!” permette di sperimentare le tecniche dell’adattamento dialoghi e del doppiaggio, ricreando la magia dell’animale che diventa un vero e proprio personaggio senziente e parlante.
Anche per la mostra “Cinema & musica” in programma per il 2018, sono previsti percorsi guidati e laboratori che permetteranno di approfondire e analizzare il rapporto tra immagine e colonna sonora cinematografica.
Tutte le iniziative rivolte alle scuole si trovano sul sito del Museo www.museocinema.it alla voce “Scuola” dove è possibile scorrere l’elenco dettagliato della attività e scaricare le schede di approfondimento
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento