
Nel cuore di Firenze uno sguardo dentro la mente di Leonardo da Vinci: un viaggio unico per chi voglia conoscere, imparare, vivere il più grande genio di tutti i tempi.
È così che il Museo offre al visitatore i grandi modelli delle macchine leonardiane, rigorosamente ricostruiti sulla base dei disegni dei codici, una esperienza reale del loro funzionamento, la più completa interattività con i loro meccanismi: in un’esplorazione che va dall’intuizione geniale fino alla sua applicazione, anche negli oggetti odierni.
Il Museo offre la straordinaria possibilità di compiere un viaggio all’interno del genio di Leonardo, sperimentando il funzionamento delle sue più importanti invenzioni, ricostruite fedelmente sulla base dei disegni contenuti nei codici leonardiani. Le macchine sono a grandezza naturale, interattive e funzionanti, riproducono le innovazioni che Leonardo volle apportare nella vita di tutti i giorni, per il lavoro quotidiano, ma anche per migliorare l’ingegneria civile, quella bellica e quelle per inseguire il più grande dei sogni di Leonardo: volare. La collezione esposta si divide infatti in 4 sezioni, terra, acqua, fuoco ed aria, ed è arricchita dai codici leonardiani.
E’ quindi un il laboratorio della curiosità e della sperimentazione, uno strumento didattico ideale per i ragazzi delle scuole. A completamento del percorso, sono presenti alcune installazioni multimediali e pannelli descrittivi che consentono approfondimenti su Leonardo, le macchine da lui progettate, i suoi studi anatomici e le opere pittoriche.
Il Museo Leonardo Da Vinci è a Firenze in Via de’ Servi, 66/68R
Apertura al pubblico: aperto tutti i giorni con esclusione del 24/12 e del 25/12 osserva il seguente orario:
E’ necessario presentarsi alla biglietteria almeno 45 minuti prima della sua chiusura
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER GRUPPI
Sito internet: www.mostredileonardo.com
e-mail: info@mostredileonardo.com
Tel. + 39 055 282966
Didascalie: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo
Come raggiungerci: Il Museo si trova a metà strada tra il Duomo (da cui dista 200 metri) e Piazza della Ss.ma. Annunziata, a pochi passi dal David di Michelangelo.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento