
Misure di accompagnamento per lavvio della riforma
Il MIUR ha emanato lo scorso 16 giugno una nota con la quale ha definito le prime misure di formazione/informazione per l’avvio della riforma della scuola secondaria superiore, rivolte ad accompagnare il passaggio ai nuovi ordinamenti in misura graduale e progressiva.
Sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero, presso tutti gli Uffici scolastici regionali dovranno essere costituiti un Gruppo regionale di coordinamento, finalizzato a favorire la programmazione, il confronto e l’integrazione delle iniziative promosse dai diversi livelli istituzionali e dai soggetti a vario titolo coinvolti e interessati al processo di riforma, ed uno o più gruppi di lavoro – dirigenti tecnici, dirigenti scolastici, docenti in possesso di specifiche competenze – con il compito di predisporre e gestire le diverse attività di informazione/formazione.
Tali gruppi dovranno coordinare le loro azioni con il lavoro di supporto della Commissione nazionale per i licei e con il Gruppo tecnico nazionale per il riordino degli istituti tecnici e professionali.
Per effettuare una azione capillare di conoscenza della riforma – seminari, incontri, attività in presenza e on-line – che dovrà avere inizio prima dell’avvio delle lezioni dell’anno 2010/2011, potranno anche essere individuate scuole capofila a livello provinciale.
L’ANSAS curerà il costante aggiornamento delle documentazioni presenti sul suo sito, relative ai tre percorsi della scuola secondaria superiore.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via