
Maturità 2024, verso la prova orale: 3 minuti, 3 respiri, 3 passi

Di Samuela Camelliti (Genio Net)
Ciao. Oggi, come ti ho promesso la settimana scorsa, vediamo come gestire al meglio la prova orale, specialmente i “famigerati” tre minuti che hai per sviluppare un discorso. È più facile del previsto (ti farò diversi esempi già da 3 minuti). Ho creato un “mini ricetta” composta da 3 ingredienti:
– 3 minuti: sei padrone del tuo tempo;
– 3 respiri: hai il controllo delle tue emozioni;
– 3 passi: sai cosa dire e come dirlo.
PREMESSA
Devi avere chiarissimo in mente cosa si aspetta da te la commissione:
– saper esprimere con chiarezza ciò che hai studiato;
– saper rispondere a una richiesta (qui l’argomento a sorpresa) con dei contenuti appropriati ed esposti in ordine logico;
– saper fare collegamenti tra le materie.
Nessuno si aspetta che tu sia Cicerone o Steve Jobs quando parli, anche se lo stress ti porta a pensarlo.
3 RESPIRI
Prima di iniziare la prova orale maturità 2024, fare tre respiri profondi e lenti, inspirando per quattro secondi, trattenendo il respiro per quattro secondi, ed espirando per quattro secondi.
Perché? Obblighi il cervello a ossigenarsi e a evitare la reazione di “fuga” creata dall’ansia. Ritorni lucido. Se hai bisogno di un minuto per calmarti, chiedi alla commissione un attimo per raccogliere le idee e respira come ti ho detto.
3 PASSI
1. Leggi bene il tema di cui devi parlare e scrivi le prime 5 idee che ti vengono in mente senza collegarle subito (brainstorming), poi riguardale e scegli quella che ti sembra rispondere meglio alla richiesta: scrivi in una frase breve (massimo una riga) perché l’hai scelta.
2. Sviluppa una struttura chiara per il discorso (ti spiego come fare tra poco), suddividendo le idee principali in sottopunti.
3. Pensa a dei collegamenti con le altre materie e ad una frase con cui cominciare.
Vediamo un esempio.
Argomento: “L’energia rinnovabile”.
Primo minuto: identifica i principali tipi di energie rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica). Secondo: sviluppa la struttura del discorso:
– definizione dell’energia rinnovabile,
– vantaggi,
– aggiungi collegamenti interdisciplinari con la chimica (processi energetici), la fisica (principi di funzionamento delle turbine), e l’economia (impatto economico delle energie rinnovabili).
Allenati (da solo e/o in gruppo) con il timer.
Consiglio: alla prova orale porta l’orologio. Sembra una banalità, ma vedrai che aiuta. Se ne usi uno digitale o una smart band, imposta la modalità analogica (quella con le lancette dei minuti e dei secondi).
Fai così:
- Scegli una parola a caso: puoi usare un generatore di parole casuali online (ad esempio https://thestoryshack.com) o prendere una parola da un libro.
- Applica la struttura che abbiamo detto rispettando le tempistiche che ti do ora.
- Registrati. Ti serve a capire se il tuo discorso è pertinente, chiaro e ordinato.
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
Allenati 10/15 minuti al giorno, quindi con 3/5 cicli da 3 minuti. Rispetta i tempi che ti ho indicato (ti serve allenarti per abituarti).
Ti riporto l’argomento di prima diviso per secondi:
Argomento: “L’importanza delle energie rinnovabili”
1. Ricezione dell’argomento (10 secondi)
Attività: Il facilitatore o un compagno di studio fornisce l’argomento.
Scopo: Comprendere immediatamente l’argomento e iniziare a generare idee.
2. Brainstorming e strutturazione del discorso (2 minuti)
Attività:
0-20 secondi: Identifica le parole chiave principali (es. rinnovabili, sostenibilità, futuro).
20-40 secondi: Annota rapidamente idee e concetti associati alle parole chiave. Es. Benefici ambientali, riduzione delle emissioni di CO2, innovazione tecnologica.
40-60 secondi: Organizza le idee in una struttura logica.
Introduzione: Definizione di energie rinnovabili.
Sviluppo: Benefici (ambientali, economici), esempi di energie rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica).
Conclusione: Importanza per il futuro.
60-90 secondi: Aggiungi dettagli e collegamenti interdisciplinari.ì
Collegamento con la fisica: principi di funzionamento delle turbine eoliche.
Collegamento con l’economia: impatto economico delle energie rinnovabili.
Collegamento con la politica: politiche energetiche.
90-120 secondi: Rivedi rapidamente la struttura e prepararsi mentalmente alla presentazione.
3. Presentazione del discorso (1 minuto)
Attività: Introduzione (10-15 secondi):
“L’energia rinnovabile è fondamentale per il nostro futuro. Definiamo energia rinnovabile come l’energia ottenuta da fonti naturali che si rigenerano continuamente, come il sole, il vento e l’acqua.”
Sviluppo (30-40 secondi):
“I benefici delle energie rinnovabili sono molteplici. Ambientalmente, riducono le emissioni di CO2 e aiutano a combattere il cambiamento climatico. Economicamente, creano nuove opportunità di lavoro e stimolano l’innovazione tecnologica. Ad esempio, i pannelli solari e le turbine eoliche sono diventati sempre più efficienti e meno costosi.”
“Inoltre, le energie rinnovabili sono cruciali per la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili importati. Le politiche energetiche devono quindi incentivare la transizione verso queste fonti sostenibili.”
Conclusione (10-15 secondi): “In conclusione, investire nelle energie rinnovabili è essenziale per garantire un futuro sostenibile e prospero per le prossime generazioni. È una scelta non solo ambientale, ma anche economica e politica.”
Tieni a mente quello che abbiamo detto all’inizio sulle aspettative dei docenti: non il discorso perfetto ma una risposta che non vada fuori tema e che abbia un inizio, uno sviluppo e una conclusione coerenti.
Esercitati leggendo (con il timer) l’esempio che ti ho fatto finché ti viene naturale, poi passa ad altri soggetti.
Ricordati che i docenti che hai davanti ti conoscono, tengono conto di tutto il tuo percorso scolastico e dello stress che stai provando. Lo so che non è facile.
Fai l’esercizio dei respiri ogni volta che l’ansia ti fa distrarre. Di solito, se lo ripeti 4 volte (2 minuti totali circa), ti accorgi proprio del cambiamento. Scrivi come ti senti prima e dopo e fallo almeno 5 volte al giorno.
Tre minuti, 3 respiri, 3 passi. Un secondo alla volta. Hai quasi tagliato il traguardo. È l’ultimo sforzo. Raccogli le energie e tieni duro.
Chi è l’autore dell’articolo
Genio Net
Genio Net è una rete di imprese e coordina il lavoro delle società che diffondono il metodo Genio in 21 giorni nelle 36 sedi in Italia e 15 all’estero, che hanno scelto di adottare il metodo di apprendimento efficace “Genio in 21 Giorni”, grazie al quale sono erogati quasi 550 corsi all’anno.
La missione di tutto lo Staff è far rinnamorare le persone dello studio permettendogli di raggiungere i risultati cui aspirano nel campo dell’apprendimento e dell’acquisizione di nuove conoscenze, anche nel mondo del lavoro.
Il metodo “Genio in 21 Giorni” ha aiutato 42.000 studenti a risolvere questo tipo di problemi, ed è approdato con successo anche in Svizzera, Spagna, Inghilterra e Stati Uniti.
Scopri di più: https://www.genioin21giorni.it/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via