
Maturità: griglie Invalsi per la valutazione della prova di matematica
Maturità, il primo scritto si avvicina per 491 mila studenti.
Domani, 19 giugno, la prima prova scritta, quella d’italiano, mentre sul web impazza, come sempre, il tototema per la maturità.
Incontri last minute fuori scuola, una bella dormita, ripassi dell’ultima ora, occhi puntati sul web in cerca della dritta buona. Così i maturandi del 2013 passeranno le ultime ore prima del fischi d’inizio.
Sembra che quest’anno le prove siano state scelte personalmente dal ministro Carrozza che non si è avvalsa delle proposte suggerite, come avviene ogni anno, dagli esperti.
Giovedì ci saranno 120 mila ‘osservati speciali’ alla maturità, i ragazzi dello scientifico le cui prove di matematica rientreranno in una indagine nazionale che servirà per fare il punto sulla formulazione del compito ma anche per elaborare criteri comuni di correzione.
A questo scopo l’Invalsi (Istituto nazonale di valutazione) pubblicherà il 20 giugno stesso, una volta rese note le prove, una griglia con i punteggi massimi da assegnare alle singole parti del compito.
Scopo dell’operazione, spiega in una circolare il ministero, “rendere maggiormente omogenei e comparabili i risultati delle prove d’esame“. I docenti potranno tenere conto o meno della griglia.
Tutti i compiti, comunque, saranno poi sottoposti ad una indagine attraverso il sito matmedia.it in collaborazione con la seconda università di Napoli e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche. Indagine tesa a capire quanto efficace sia la formulazione della prova.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via