
I bambini tedeschi sono più bravi… se giocano a scacchi
Alcune città tedesche stanno facendo notizia ultimamente per le loro scelte piene di implicazioni per quello che riguarda il novero delle discipline insegnate nelle loro scuole. È di qualche settimana fa la decisione di Berlino, ratificata con un referendum, di tenere la religione fuori dalle materie insegnate. È dello scorso settimana invece la notizia pubblicata dal quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, che rivela che ad Amburgo l’insegnamento degli scacchi scuole sta per diventare materia obbligatoria a cominciare dalle prime classi elementari.
Secondo il giornale tedesco, l’insegnamento di questo gioco è già obbligatorio nelle prime due classi della scuola elementare della Genslerstrasse, nel quartiere di Barmbeck ad Amburgo, con un’ora settimanale sottratta alla matematica.
Questa scelta trova un riscontro in uno studio di alcuni ricercatori dell’università di Treviri, per i quali il rendimento dei bambini di una scuola elementare cittadina è migliorato nell’apprendimento della matematica e delle lingue straniere, grazie agli scacchi.
Anche la scuola elementare “Wilhelm-Neuhaus-Schule” di Bad Hersfeld, nell’Assia, ha introdotto con successo la pratica degli scacchi, mentre in Baviera il gioco è già materia facoltativa nel liceo “Goethe” di Ratisbona. All’inizio a recarsi a scuola con la scacchiera
nello zainetto erano stati solo due studenti, che sono presto diventati novanta, ripartiti in varie classi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via