Tuttoscuola: Professione scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Concorso ordinario primaria e infanzia: Bussetti annuncia arrivo del bando. Chiesta autorizzazione per scuola secondaria

0 0

Concorso ordinario primaria e infanzia: Bussetti annuncia arrivo del bando. Chiesta autorizzazione per scuola secondaria

Il Ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, lo scorso 8 aprile ha incontrato al Ministero le Organizzazioni Sindacali rappresentative del comparto Istruzione e Ricerca. In questa occasione ha annunciato di aver firmato gli atti preparatori per il bando del nuovo concorso ordinario per la primaria e dell’infanzia, per un totale di 16.959 posti.

Il Ministro ha inoltre annunciato di aver chiesto al Ministero dell’Economia l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso per la scuola secondaria, per un totale di 48.536 posti, di cui 8.491 sul sostegno. Al centro dell’incontro anche il futuro rinnovo contrattuale.

“C’è la volontà di procedere con il nuovo contratto di comparto – ha assicurato il Ministro -. Così come vogliamo aprire una nuova stagione concorsuale che possa portare energie nuove nella scuola italiana, con un piano pluriennale di assunzioni che consenta a chi vuole intraprendere la carriera di docente di andare in cattedra e ai precari di essere finalmente assunti. Stiamo passando dalle parole hai fatti. Davvero”, conclude Bussetti dalla sua pagina Facebook. Il Ministro ha assicurato che particolare attenzione sarà data anche al personale ATA, oltre che a ridare energie e risorse agli uffici centrali e periferici del MIUR.

 

 

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

Benessere a scuola: 23 progetti per Firenze e un modello di finanziamento esemplare 

La scuola svolge un servizio pubblico per eccellenza, e là dove non arrivano i finanziamenti ordinari sono quanto mai preziosi quelli di altri soggetti, pubblici e privati. Ebbene, gli “stili di finanziamento” – se possiamo chiamarli così – possono essere di vario tipo. Ci sono quelli che si potrebbero chiamare “direttivi” o dall’alto in basso: […]

La Lettera di Leone XIV sull’educazione: ‘Educare a linguaggi non violenti’

A sessant’anni dalla Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”, promulgata da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, Leone XIV ne sottolinea l’attualità nella sua Lettera apostolica intitolata “Disegnare nuove mappe di speranza”, rivolta alle comunità educanti, nella quale auspica che l’educazione non sia funzionale alla tecnologia o alla finanza, ma metta invece al centro la persona, […]

Forgot Password