Concorso docenti PNRR 2025: bando in arrivo, oggi prevista l’informativa al MIM. Tutto quello che c’è da sapere

Concorso docenti PNRR 2025: quando uscirà il bando e quali novità sono in serbo? Oggi, mercoledì 4 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito dovrebbe incontrare le sigle sindacali per discutere le modalità di svolgimento della selezione, e potrebbero emergere dettagli cruciali per chi è intenzionato a partecipare. 

Concorso docenti PNRR 2025: chi può partecipare?

Il concorso sarà aperto a diverse categorie di aspiranti insegnanti, a seconda del grado di istruzione e della tipologia di posto per cui si concorre. Ecco chi potrà accedere alla selezione e quali sono i requisiti richiesti.

Concorso docenti PNRR 2025 Infanzia e Primaria

Per i concorsi relativi alla scuola dell’infanzia e primaria, i candidati devono essere in possesso della laurea in Scienze della Formazione Primaria, che rappresenta titolo abilitante. In alternativa, è valido anche il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Questo vale per tutti coloro che aspirano a insegnare nelle scuole primarie e dell’infanzia, coprendo sia i posti comuni che quelli di sostegno.

Concorso docenti PNRR 2025 Secondaria di I e II grado

Per chi desidera insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, i requisiti variano a seconda del tipo di posto (comune o di sostegno):

Posti comuni: È necessario essere in possesso della laurea specifica per la classe di concorso scelta. In aggiunta, il candidato deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
  • Aver maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni nelle scuole statali, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa;
  • 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • 60 CFU o almeno 30 CFU come parte di un percorso universitario di preparazione.

Posti di sostegno: Per i posti di sostegno, oltre al titolo di studio previsto per la classe di concorso, è richiesto anche il titolo di specializzazione sul sostegno, un requisito essenziale per poter partecipare.

ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)

Un’altra categoria inclusa nel concorso è quella degli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), che potranno partecipare fino al 31 dicembre 2024 con il solo diploma, grazie alla fase transitoria prevista dal Decreto 36 del 2022. A partire dal 2025, tuttavia, anche gli ITP dovranno essere in possesso di laurea per poter insegnare.

Concorso docenti PNRR 2025: le novità in vista

La grande attesa riguarda le possibili modifiche nelle modalità di selezione che potrebbero emergere dall’incontro di domani tra Ministero e sindacati. I dettagli sul bando di concorso sono ancora da definire, ma è probabile che vengano apportate modifiche che influenzeranno il tipo di prove da sostenere e le tempistiche del concorso.

Con la crescente domanda di docenti, il concorso docenti PNRR 2025 si preannuncia come un’opportunità fondamentale per migliaia di candidati, pronti a misurarsi con una selezione che determinerà le future carriere nel mondo dell’insegnamento. Gli aspiranti insegnanti dovranno rimanere in attesa di conferme ufficiali sul bando, ma nel frattempo è essenziale rispettare i requisiti di accesso e prepararsi adeguatamente per il concorso.

L’incontro di domani potrebbe, dunque, segnare un passo decisivo verso la definizione di un concorso che, dopo mesi di attesa, rappresenterà un’opportunità chiave per il futuro della scuola italiana.

 © RIPRODUZIONE RISERVATA