Cerca la tua scuola: un servizio che sembra funzionare

Se ne parla poco, ma bisogna riconoscere che il sistema adottato per la prima volta dal ministero dell’istruzione per cercare on line le nuove scuole superiori riformate, funziona, e può essere di notevole aiuto per i genitori che tra dieci giorni al massimo dovranno iscrivere i propri figli al primo anno di un istituto di istruzione secondaria e che non sanno ancora, forse, in quale modo procedere per rintracciare con sicurezza le nuove scuole.

Cliccando sul sito del Miur (www.istruzione.it) sul banner “La riforma della scuola secondaria superiore”, tramite la sezione “Cerca la tua scuola” è possibile accedere direttamente alla “Mappa geografica della nuova offerta formativa nella scuola secondaria di II grado”, mediante l’esplorazione del territorio su Google Maps.

Comune per comune si possono ricercare e rintracciare le scuole superiori secondo i nuovi ordinamenti, evidenziando la mappa territoriale e acquisendo in dettaglio tutti gli elementi identificativi utili (indirizzo, telefono, fax, indirizzo e-mail, indirizzo web, ecc.) oltre agli indirizzi di studio presenti in ciascun istituto.

Scelto il tipo di scuola (liceo, istituto tecnico, istituto professionale), il genitore può accedere anche ai quadri orari, ai profili e alle corrispondenze dei titoli finali di diploma che si conseguiranno.

Se si escludono i licei musicali e coreutici per i quali in queste ore si stanno definendo gli avvii sperimentali in un numero ridotto di scuole, le mappe del “cerca la tua scuola” offrono il quadro completo delle confluenze.

Si può, infatti, rilevare per ciascun territorio comunale quali sono i nuovi istituti riformati, senza dover attendere ulteriori chiarimenti identificativi, visto che le confluenze sono obbligate.