
Bergamo: Stati generali della scuola digitale
Lo scorso 26 maggio si è svolto a Bergamo l’evento “Stati generali della scuola digitale”, promosso dalla locale Amministrazione Comunale. Un’occasione, a un anno dal lancio del Piano Nazionale della Scuola Digitale, per condividere le esperienze più significative in atto nella scuola italiana, all’interno delle quali si colloca il progetto presentato dalla Ludoteca del Registro.it, del CNR di Pisa, sostenitore convinto dell’educazione digitale nelle scuole e interessato a partecipare a una discussione che potesse aprire scenari e prospettive future.
L’evento, che ha registrato la presenza di circa 1500 docenti, provenienti da tutta Italia, si è aperto con gli interventi di esponenti istituzionali locali e del Miur che hanno fatto il punto sulle strategie politiche sulla scuola e le macro azioni in atto.
Molto interessanti i panel, momenti di confronto sulla portata dell’avvento del digitale nella scuola, in rapporto soprattutto ai passati modelli educativi e ai nuovi paradigmi di apprendimento delle giovani generazioni.
E’ emersa la necessità di lavorare su un terreno comune, favorendo il cambiamento, anche sulle basi di ciò che di buono la scuola ha saputo trasmettere fino ad oggi. Si è parlato molto, quindi, di competenze, di spirito critico, di approfondimento alla base di un’educazione digitale davvero efficace, ma anche di ambienti di apprendimento innovativi, nel senso delle classi 3.0, organizzate negli spazi e negli arredi per facilitare e favorire l’uso delle nuove tecnologie. Ragionamenti e riflessioni che circolano nei vari ambiti di discussione, anche online, degli insegnanti, ma che nello svolgimento delle relazioni, hanno preso concretezza, sembrando obiettivi finalmente raggiungibili.
L’importanza della condivisione delle esperienze, come volano per il cambiamento, è emersa soprattutto durante la presentazione del “Curriculum mapping” da parte della prof.ssa Dianora Bardi, presidente di Impara Digitale, una piattaforma social per i docenti che permette il confronto e lo scambio di risorse per la programmazione.
Infine dalla teoria del learning for doing ai progetti innovativi realizzati dagli istituti superiori nel Corner Scuole, dedicati al digitale, alla robotica e al coding, raccontati da giovanissimi espositori, il cui entusiasmo, accompagnato da quello di molti docenti, dimostra che lo spirito di rinnovamento della Scuola ha ormai pervaso il sistema educativo.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via