Notizie

Tra i sindacati ‘rappresentativi’ (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals, Gilda), tre si sono schierati apertamente a favore della raccolta di firme per abrogare tramite referendum i punti giudicati più controversi – e quindi ritenuti più attaccabili – della legge 107 (chiamata dei docenti, bonus per il merito, obbligatorietà dell’alternanza scuola lavoro, erogazioni liberali […]

Parallelamente alla raccolta delle firme per il referendum scolastico, che è abrogativo, si sta però svolgendo nel Paese un confronto politico-mediatico a tutto campo su un altro referendum, quello riguardante la riforma costituzionale (e indirettamente anche il sistema elettorale), che è invece di tipo confermativo, e non richiede, a differenza del primo, il raggiungimento di […]

L’ISTAT ha pubblicato i dati completi della popolazione residente, comprensiva degli italiani e degli stranieri, relativamente all’intero anno 2015. Vi è la conferma della progressiva diminuzione delle nascite, già rilevate l’anno scorso, quando, dopo tantissimi anni, il numero dei nati era sceso sotto il mezzo milione (esattamente 496.627) con un calo, rispetto al 2013, […]

Dopo il visto della Corte dei Conti, il Miur ha dato applicazione al decreto ministeriale di riparto dei 200 milioni che la legge 107/15 destina annualmente alle istituzioni scolastiche per premiare il merito professionale dei docenti. Le risorse finanziarie sono state assegnate per l’80% (cioè 160 milioni) in base al numero di docenti di […]
Retribuzione legata al merito

Stanno cominciando in questi giorni le prove pratiche previste dal concorso docenti 2016. Interessano ben 58 delle 93 procedure concorsuali previste, pari ad oltre il 60%. Sono coinvolti 17.679 candidati che hanno già affrontato la prova scritta. Mentre le prove scritte avevano carattere nazionale, le prove pratiche, invece, sono gestite per contenuti e […]
Nomine in ruolo

pubblicato in Nomine in ruolo

Una ampia ricerca, anzi, come viene definita, metaricerca (meta-analysis), perché condotta sui risultati di trenta studi pubblicati negli ultimi quindici anni, dimostra che gli insegnanti con una consistente anzianità di servizio nell’insegnamento della stessa materia e nella stessa scuola (o distretto) ottengono risultati migliori di quelli conseguiti dai loro colleghi più giovani e con limitata […]
Sviluppo professionale

pubblicato in Sviluppo professionale

I tre principali consigli che gli esperti americani della GLC offrono ai decisori politico-amministrativi si possono così riassumere: – incrementare e incentivare la stabilità dei docenti; – favorire un clima di collaborazione tra i docenti; – inviare gli insegnanti più esperti nelle classi più difficili non solo per ragioni pedagogiche ed economiche, […]
Sviluppo professionale

pubblicato in Sviluppo professionale

La ricerca americana “L’esperienza di insegnamento aumenta l’efficacia dell’insegnante?” (http://tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=38744) riapre in Italia un antico dibattito sull’incidenza dell’anzianità dei docenti sulla qualità professionale. La struttura stipendiale degli insegnanti italiani, caratterizzata dai gradoni, ha da sempre premiato l’anzianità come riconoscimento professionale. Eppure il ringiovanimento della classe docente attraverso il nuovo concorso sembra essere considerato – Miur […]
Sviluppo professionale

pubblicato in Sviluppo professionale

Prove suppletive esame di Stato Con nota prot. 3897 del 12 giugno 2014  il Miur ha fornito indicazioni per le prove suppletive e straordinaria dell’esame di Stato. Le prove per le sessioni suppletiva e straordinaria, saranno gestite tramite una nuova funzionalità in ambiente SIDI. Le segreterie delle scuole potranno accedere alla funzione […]

Dal nostto lettore Salvatore Nocera, noto esperto di legislazione scolastica e vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riceviamo un commento alla newsletter di questa settimana, che volentieri pubblichiamo, invitando altri lettori ad intervenire sul delicato tema della valutazione dei docenti, e del riconoscimento del merito previsto dalla legge 107, scrivendo all’indirizzo dedicato botta_e_risposta@tuttoscuola.com. […]
Retribuzione legata al merito