Notizie

Un bando da 5 milioni di euro per la creazione nelle scuole italiane di biblioteche innovative. E un’iniziativa, "Generazione 2000. I contemporanei in classe", per portare in tutti gli istituti 10 libri di narrativa scelti dagli studenti fra quelli italiani editi a partire dal 2000 e incentivare il protagonismo dei ragazzi. Sono le iniziative che […]

In merito ai test Invalsi somministrati la scorsa settimana nella scuola primaria pubblichiamo la nota inviataci dal nostro lettore prof Lucio Garofalo, che avanza dubbi e riserve sulla adeguatezza delle prove proposte.  Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sul tema, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —————– Vi […]

Con 168 voti favorevoli, 90 contrari e 1 astenuto, il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge sulla funzionalità del sistema scolastico e della ricerca, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. Il provvedimento, che ora dovrà passare al vaglio della Camera, prevede lo stanziamento di 64 milioni […]

Si svolge nelle giornate di oggi, venerdì 13 maggio, e sabato, 14 maggio a Reggio Emilia il convegno nazionale “Cittadinanza e Analfabetismo – Storie, dati e diritti in Italia e Europa”, organizzato dal Comune di Reggio in collaborazione con CPIA Reggio Nord, CPIA Reggio Sud, Fondazione Mondinsieme e Rete “Diritto di Parola”, con il patrocinio del Ministero del Lavoro […]

“L’aggressione subita dalla preside Lamberti a Milano è un atto di violenza che colpisce non solo la nostra dirigente, ma tutta la scuola“. Lo scrive il ministro Stefania Giannini in un post pubblicato sulla sula pagina Facebook. “Non è accettabile violare così il luogo a cui affidiamo ogni giorno la formazione e la crescita […]
Poteri dei dirigenti

pubblicato in Poteri dei dirigenti

Il decreto legge scuola-ricerca, approvato ieri al Senato con il voto di fiducia, è stato assegnato in sede referente in commissione Cultura alla Camera. Lo ha annunciato in aula a Montecitorio il presidente di turno, Simone Baldelli.

    ‘”Studenti, non numeri”‘. Così hanno  scritto migliaia di studenti in tutta Italia per boicottare le  prove Invalsi, prove che mortificano la didattica e non valutano assolutamente nulla“. Lo afferma Nicola Fratoianni, dell’esecutivo nazionale di Sinistra Italiana, all’indomani  delle prove Invalsi che da più parti in tutta Italia sono state oggetto di […]

Il passaggio dei docenti dagli ‘ambiti’ alle scuole deve avvenire in base a criteri oggettivi come quelli della mobilità, anche attraverso le procedure della mobilità annuale: lo chiedono Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal in un comunicato unitario. I sindacati, riferendosi all’ultimo incontro al Ministero, criticano la procedura proposta che è […]
Mobilità e trasferimenti

Nella tarda serata di ieri, al termine delle prove di rilevazione nelle seconde classi degli istituti secondari di II grado, l’Invalsi ha rilasciato il seguente comunicato stampa: Oggi – 12 maggio 2016 – si sono svolte le prove INVALSI nella scuola secondaria di secondo grado. Le prove hanno registrato la partecipazione di circa 550.00 […]

Sul deprecabile episodio dell’aggressione di una dirigente scolastica, che ha ricevuto la solidarietà del ministro Giannini, registriamo la dura presa di posizione dell’Anp, la principale associazione dei capi d’istituto che riportiamo integralmente di seguito, in attesa di ospitare anche eventuali prese di posizione degli altri sindacati che organizzano i dirigenti sindacali. Anche Tuttoscuola esprime […]
Poteri dei dirigenti

pubblicato in Poteri dei dirigenti