Mercoledì 27 aprile 2016 presso il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AULA 5 – ORE 15.30 Univesità degli Studi di Foggia VIA R. CAGGESE, 1 – 71121 FOGGIA
Presentazione del Libro “Il Diritto di apprendere nuove linee di investimento per un sistema integrato”, Giappichelli Editore, il nuovo saggio di Anna Monia […]
13 MAGGIO
Sono previste le prove scritte di cinque classi di concorso.
Al mattino: l’A13 – Prova di Greco per ambito disciplinare 8 A13: Discipline Letterarie, Latino e Greco, l’A46 – Scienze giuridico-economiche e l’A06 – Design del vetro.
Nel pomeriggio: A52 – Scienze, tecnologie e tecniche di produzione animale e l’A32 […]
Poche ore fa il Miur ha messo in linea sul proprio sito (www.istruzione.it) un video, di semplice e facile consultazione, che guida i candidati nella prova scritta, a cominciare dal momento del loro arrivo nella sede e nell’aula assegnata fino alla conclusione della prova.
Si inizia con la presentazione al personale di vigilanza dei […]
Era stato inutile cercare nei giorni scorsi tra gli emendamenti al ddl 2299 in Senato la proposta del Governo di rivedere il compenso per i commissari del concorso dopo che il premier, a seguito della denuncia di Tuttoscuola, si era impegnato a rivederlo: semplice, non c’era. Emendamento scomparso? Ripensamento del Governo? Mancanza di copertura finanziaria? […]
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal scendono in piazza oggi, 28 aprile, insieme a docenti, Ata e dirigenti provenienti da tutta Italia, per “raccontare la loro idea di scuola: una #scuolavera, fatta di partecipazione, collegialità, autonomia e contrattazione, una scuola che valorizza tutte le professionalità e ascolta i bisogni di tutto il […]
Il ruolo del dirigente scolastico continua ad essere scandagliato e approfondito attraverso interviste ai principali esponenti di associazioni e sindacati di categoria. Oggi è il turno dei rappresentanti del movimento culturale Liberare la Scuola. Prima di loro è stato il turno di Paolino Marotta, presidente dell’ANDIS (Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici). Prima di lui sono […]
Il ruolo del dirigente scolastico continua ad essere scandagliato e approfondito attraverso interviste ai principali esponenti di associazioni e sindacati di categoria. Oggi è il turno dell’intervista rilasciata da Laura Biancato, Antonio Fini, Carlo Firmani, Lucia Presilla, Fabrizio Rozzi, Alessandra Rucci, Francesca Volpi in rappresentanza del movimento culturale Liberare la Scuola. Prima di loro è stato il […]
L’Italia ancora una volta si conferma l’ultima in Europa per numero di laureati, al di sotto del target Ue fissato per il 2020. Resta anche tra le maglie nere per gli abbandoni scolastici, sebbene su questo fronte abbia già raggiunto l’obiettivo di riduzione fissato da Bruxelles.
È l’immagine che scattano i dati Eurostat per il 2015, secondo cui […]
L’Italia, oltre ad essere agli ultimi posti in Europa per numero di laureati 30enni, è anche quartultima tra i Paesi europei per gli abbandoni scolastici.
Arriva infatti ancora al 14,7 percentuale dei ragazzi italiani tra i 18 e i 24 anni che hanno completato al massimo la scuola secondaria inferiore e che non seguono nessuna formazione. […]
Da quando è stata fondata nel 1968, Intel si è sempre impegnata a fianco di governi e organizzazioni per promuovere iniziative nell’ambito dell’istruzione e della formazione. In particolare, Intel guarda con attenzione ai giovani – “innovatori di domani” – e si fa promotrice di iniziative che ne mettano in luce le potenzialità, creando […]