Notizie

Nel dibattito sempre più acceso sulle nuove Indicazioni Nazionali, interviene anche Daniele Novara, pedagogista, formatore e autore di numerosi saggi sull’educazione. Le sue parole arrivano come un richiamo deciso a riconsiderare le vere priorità del sistema scolastico: non programmi sempre più densi, ma strumenti educativi efficaci e relazioni significative. “Il Ministro Valditara sembra tirare dritto […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Messaggio promozionale Apprendere una lingua straniera da piccoli è più di una semplice questione di tempo: è una questione di cervello. Le più recenti scoperte neuroscientifiche confermano ciò che il metodo Hocus&Lotus ha da tempo tradotto in pratica educativa: il cervello infantile è predisposto biologicamente per acquisire linguaggi, purché immerso in contesti significativi e affettivamente […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si è tenuta lo scorso 9 aprile la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato le procedure per la pubblicazione dei bandi regionali relativi ai concorsi per soli titoli del personale ATA, finalizzati all’aggiornamento e all’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali dei profili delle ex aree A e B. Queste graduatorie saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026. Gli Uffici Scolastici Regionali (eccetto la […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il dibattito sulle nuove Indicazioni Nazionali si fa sempre più acceso. Anche per questo il MIM ha deciso di prorogare la consultazione fino al 17 aprile 2025. Nell’occhio del ciclone alcune discipline in particolare, una su tutte la Storia. Tuttoscuola e la Fondazione Agnelli avviano un ciclo di approfondimenti con esperti di alcune delle principali discipline. […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nuove Indicazioni Nazionali, prorogati i termini della consultazione per le scuole. In una nota il MIM fa infatti sapere che la compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo è prorogata al 17 aprile 2025 per consentire una più ampia partecipazione del mondo della scuola […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Esplorare il significato e l’importanza della legalità nella società moderna con Dario Vassallo, che incontrerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Anna Maria Luisa de’ Medici” di Calenzano alle ore 11:00 presso il Design Campus; alle ore 18:00 Dario Vassallo, presso la Sala Consiliare del Comune, presenterà alla cittadinanza il libro: “Il vento tra le mani. Vita […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Dopo le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si appresta a rivedere anche quelle per la scuola secondaria di secondo grado. L’annuncio arriva direttamente dal ministro Giuseppe Valditara, intervenuto al convegno “Le radici del futuro – Confronto sulle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola”, tenutosi alla Camera […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Con una nota ufficiale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito indicazioni operative per l’adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado in vista dell’anno scolastico 2025/2026, confermando quanto già previsto dalla precedente comunicazione prot. n. 2581 del 9 aprile 2014, con alcune importanti novità. Leggi la nota integrale Tetti […]
Libri di testo

pubblicato in Libri di testo