Di Sara Morandi Orietta Berti, icona della musica italiana, ci accoglie con il suo inconfondibile calore sulle pagine di “Tuttoscuola”. Con una carriera che si estende per decenni, Orietta riflette sui momenti più significativi del suo percorso artistico, sottolineando come gli inizi e gli ultimi anni, arricchiti da esperienze come il Festival di Sanremo, siano […]
Il decreto-legge 45/2025 che prevede nuove disposizioni per contrastare il fenomeno dei diplomifici dovrà azzerare almeno sei vulnus attali del sistema, attraverso i quali una minoranza di istituti paritari sono riusciti finora ad aggirare le regole ministeriali o a piegarle a loro favore. In sintesi di seguito i sei vulnus, porte di accesso ai diplomifici. […]
Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024. I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati […]
La nuova circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui compiti a casa e sulle verifiche in classe, firmata da Giuseppe Valditara, ha riacceso il dibattito tra chi chiede più organizzazione e chi difende l’autonomia professionale dei docenti.Il provvedimento invita a una corretta pianificazione delle verifiche e dei compiti, con particolare attenzione al coordinamento tra […]
Anche il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, che riunisce alcune delle principali realtà italiane attive nella didattica musicale, interviene nel dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali per l’infanzia e il primo ciclo. Accolta positivamente l’intenzione di rafforzare la presenza della musica nella scuola primaria, ma espressa la preoccupazione per l’impostazione centralistica e prescrittiva che rischia di […]
Un bambino su tre tra i 3 e i 10 anni usa quotidianamente uno smartphone. Quasi un milione e mezzo di studenti tra i 15 e i 19 anni ha subito episodi di cyberbullismo nell’ultimo anno. È il quadro che emerge da due ricerche autorevoli: quella di Save the Children e lo studio ESPAD Italia […]
L’uso eccessivo dello smartphone da parte dei genitori può compromettere le primissime relazioni con il neonato, provocando in lui una risposta fisiologica paragonabile allo stress fisico o mentale. A lanciare l’allarme è Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, commentando i risultati di una recente ricerca condotta dalle università di Pavia e Bicocca di […]
Continua a crescere il numero degli studenti italiani che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Secondo l’ultima indagine dell’Unione atei e agnostici razionalisti, nell’anno scolastico 2023/24 oltre un milione di alunni — il 18,35% del totale — ha deciso di non frequentare l’ora di religione. Un dato in costante aumento: appena dieci […]
“Che il registro elettronico non sia una grande idea appare ormai piuttosto chiaro. Sembra però sfuggire la dannosità di una delle sue principali funzioni: creare la media dei voti ricevuti dal singolo alunno. Un elemento apparentemente raffinato che trovo del tutto tragico.”Con queste parole, Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller, torna a riflettere […]
Via alla quinta puntata di “Focus DL 45 anti-diplomifici”, la nuova rubrica di approfondimento di Tuttoscuola dedicata al decreto-legge contro le scorciatoie scolastiche. Ogni due o tre giorni pubblichiamo analisi, dati e sviluppi per capire cosa cambia davvero nel contrasto ai diplomifici. Oggi parliamo del fatto che dal 2025/26 il registro elettronico sarà obbligatorio anche nelle scuole paritarie, […]