
A Torino il Forum della legalità fiscale ed economica
Fiscalità, diritto tributario, economia, diritto del lavoro e previdenza, etica e multimedia sono le tematiche al centro del Forum della legalità fiscale ed economica “Noi cittadini domani”, in calendario a Torino dal 14 al 18 marzo.
Gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore saranno coinvolti in laboratori e workshop assistiti da avvocati, commercialisti, magistrati e ufficiali della Finanza.
Il Forum, promosso dal Miur insieme al Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, è realizzato in collaborazione con Banca d’Italia, Guardia di Finanza, Commissione tributaria regionale e provinciale, Agenzia delle Entrate, Camera di commercio, Equitalia, Inps e Museo del Risparmio, con il patrocinio del ministero della Giustizia, nell’ambito del progetto di “Educazione alla Legalità fiscale” condotto dalla professoressa Giuliana Passero.
Al termine del Forum, venerdì 18, è prevista la cerimonia di consegna della Carta Costituzionale ai giovani che compiranno il diciottesimo anno di età nel corso di questo anno scolastico.
Presso il Centro Congressi di via Nino Costa 8 la sessione “La Costituzione incontra i giovani” prende il via alle ore 9 con la Lectio magistralis “La Costituzione fiscale” di Claudio Sacchetto, professore di Diritto Tributario Internazionale, europeo e comparato. Presiede Mario Cavallaro, presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria. Modera Maria Teresa Martinengo, professore di Diritto Tributario internazionale, europeo e comparato.
Intervengono Fabrizio Manca, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per il Piemonte, e Antonio Catania, dirigente dell’ufficio V Usr Piemonte.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via