Il 20 giugno prima prova scritta della maturità 2007 e altre operazioni preliminari all’esame

Il Presidente, il giorno della prima prova scritta, cioè il 20 giugno, formalizza l’invito nei confronti dei candidati a comunicare la tipologia dei lavori prescelti per il colloquio finale.

Nel suo invito indica anche il termine e le modalità stabilite precedentemente dalla commissione per la trattazione dei lavori di ciascun candidato con la quale dare inizio al colloquio:

– titolo dell’argomento;
– esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale;
– esecuzione di un brano musicale per gli indirizzi pedagogico musicali.
Lo prevede l’articolo 12 dell’Ordinanza Ministeriale n. 26 del 15-3-2007 che è un po’ l’ordinanza madre di questo esame di Stato 2007, primo della miniriforma voluta dal ministro Fioroni con la legge n. 1/2007.

Rientra tra le esperienze di ricerca e di progetto la presentazione da parte dei candidati di lavori preparati, durante l’anno scolastico, anche con l’aiuto degli insegnanti della classe. Negli indirizzi musicali dei licei pedagogici lo studente potrà iniziare il colloquio mediante l’esecuzione di un brano sul proprio strumento musicale.

Preponderante rilievo deve essere riservato alla prosecuzione del colloquio, che deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato e con riferimento costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l’ultimo anno di corso. Gli argomenti potranno essere introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole.