Concorso IRC 2025, fissate le date delle prove scritte: si parte il 16 luglio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario delle prove scritte per il concorso finalizzato all’immissione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola italiana. Con due distinti avvisi pubblicati il 19 giugno, è stata resa nota l’organizzazione delle prove, che si svolgeranno a metà luglio in due sessioni distinte, una per l’infanzia e primaria, l’altra per la secondaria.

Quando si svolgono le prove

– 16 luglio 2025: è il turno dei candidati per la scuola dell’infanzia e primaria.
– 17 luglio 2025: tocca invece agli aspiranti docenti della secondaria di primo e secondo grado.

In entrambe le giornate, i candidati dovranno presentarsi alle ore 8:00 per l’identificazione. L’inizio delle prove è previsto per le 9:00, con una durata complessiva di 100 minuti (fino alle 10:40).

La struttura della prova

Le prove si svolgeranno al computer e saranno composte da 50 quesiti a risposta multipla, elaborati direttamente dal Ministero. Le domande si basano sui contenuti indicati nell’Allegato 6 del bando, con esclusione degli aspetti specificamente religiosi.

La suddivisione dei quesiti è la seguente:

40 domande su tematiche pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche:
– 10 su aspetti pedagogici
– 15 su psicopedagogia e inclusione
– 15 su metodologie didattiche e valutazione

5 quesiti sulla lingua inglese (livello B2)

5 quesiti sulle competenze digitali applicate alla didattica

Ogni domanda prevede quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, e l’ordine dei quesiti sarà randomizzato per ciascun candidato.

Il sistema di valutazione assegna 2 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per risposte errate o mancanti, per un totale massimo di 100 punti. La soglia minima per superare la prova è fissata a 70 punti.

Pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione

A supporto dei candidati, il Ministero ha reso disponibili anche i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, distinti per i due gradi scolastici, che offrono indicazioni dettagliate su criteri e contenuti attesi.

Qui i quadri di riferimento per Infanzia e Primaria

Qui i quadri di riferimento per la Secondaria di I e di II grado

© RIPRODUZIONE RISERVATA