
Il memoriale di Napoleone scritto di suo pugno dall’esilio di Sant’Elena, ma anche un codice cifrato della Carboneria. Al Vittoriano il Museo del Risorgimento compie 100 anni e li festeggia tirando fuori dagli archivi i suoi ‘Tesori di Carta’.
Nel frattempo viene anche inaugurata una nuova area didattica aperta alle scuole, con cimeli e documenti, ma anche film e cartoni animati. Istituito con un Regio Decreto nel 1906, il Museo vanta un archivio imponente superiore alle 30.000 unità, dal 2000 anche progressivamente disponibile on line.
Curata da Marco Pizzo e allestita nell’Ala Brasini dal 2 giugno fino all’8 ottobre, la mostra, anticipano dal Museo, presenta 70 documenti in originale, che vanno dal 1764 al 1921. Ma i cento anni del Museo, sottolineano dal Vittoriano, saranno anche occasione per lanciare una serie di altre iniziative, tra cui ”Risorgimento on line’, progetto di didattica in rete, e la nuova ‘Area Didattica’ all’interno del Vittoriano, dedicata ai più piccoli – ragazzini delle elementari e delle medie – e realizzata in collaborazione con il Ministero per l’Istruzione, l’Universita’ e la ricerca (Miur).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento