
TuttoscuolaMEMORANDUM
INDICE
Novembre: rinnovo consigli di circolo/istituto
10 novembre: soggiorni invernali ENAM
10 – 16 novembre: scadenze amministrative relative al mese di novembre
15 novembre: sciopero personale scolastico
15 novembre: borse universitarie INPDAP
15 novembre: permessi retribuiti per studio
19-22 novembre: 40^ settimana della vita collettiva
29 novembre: giornata di mobilitazione indetta dallo SNALS
30 novembre: domande ammissione esami di Stato
7 dicembre: rilevazioni integrative
Novembre: rinnovo consigli di circolo/istituto
Novembre è, per consuetudine, il mese in cui le istituzioni scolastiche provvedono al rinnovo, totale o parziale, dei consigli di circolo /istituto, sulla base delle indicazioni generali fornite dal MIUR e dagli Uffici scolastici regionali, cui è demandato il compito di individuare le date in cui far svolgere le procedure elettorali.
Le elezioni devono essere effettuate in due giorni consecutivi, domenica (con orario 8.00- 12.00) e lunedì (con orario 8.00 – 13.30) in tutti gli istituti scolastici in cui i consigli debbano essere rinnovati totalmente o solo parzialmente (per surroga di membri decaduti).
L’indizione e lo svolgimento delle elezioni devono essere effettuati secondo le consuete procedure stabilite dall’O.M. n. 215 del 15.07.1991 e successive modifiche ed integrazioni.
Sui siti degli Uffici scolastici regionali sono indicate le date previste per lo svolgimento delle elezioni: in Abruzzo, Lazio e Lombardia, ad esempio, si svolgeranno il 28 e 29 novembre 2004.
10 novembre: soggiorni invernali ENAM
Gli iscritti all’ENAM, anche in quiescenza, ed i loro familiari possono essere ammessi a fruire di soggiorni climatici invernali di 9 giorni in Case di soggiorno presenti in Calabria, Trentino, Lazio, Veneto e Abruzzo.
Il primo turno è previsto per il periodo 27 dicembre 2004 – 5 gennaio 2005.
Sul sito dell’Ente (www.enamonline.it), è possibile prendere visione del bando di concorso (norme generali, criteri di ammissione, attribuzione dei punteggi, documentazione richiesta, modalità di pagamento, eventuali rinunce e rimborsi) e scaricare i modelli di domanda.
Le domande devono essere inviate alla Sede centrale dell’ENAM – Assistenza Climatica Termale – Viale Trastevere 231 – Roma, improrogabilmente entro il 10 novembre.
Per il secondo turno di soggiorni, più breve, previsto per la primavera 2005 (24-29 marzo), le domande dovranno essere invece inviate entro il 17 gennaio 2005.
10 –16 novembre: scadenze amministrative relative al mese di novembre
Tempo di pagamenti per le segreterie scolastiche: sono da versare una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e alla gestione del conto di credito postale.
Queste le scadenze:
· 10 novembre – pagamento spese postati del conto di credito relative al mese di ottobre
· 15 novembre – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato del mese di ottobre
· 16 novembre – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione
15 novembre: sciopero personale scolastico
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola hanno proclamato uno sciopero nazionale di tutto il personale docente, educativo, ATA e dirigente scolastico del comparto scuola, in servizio in Italia e nelle scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero per il 15 novembre 2004.
Numerose le motivazioni addotte: aprire immediatamente le trattative contrattuali per docenti, ata e dirigenti scolastici, definire le immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, salvaguardare gli organici, avviare una politica di sostegno per la scuola pubblica, rifiutare la funzione tutoriale, salvaguardare le prerogative dell’autonomia scolastica, rifiutare la regionalizzazione del sistema di istruzione.
Aderiscono all’azione di sciopero anche altre organizzazioni sindacali, tra cui, come da comunicati MIUR, UGL scuola, l’Altrascuola – Unicobas, Sdb-S.inCOBAS, Antes scuola.
Poiché lo sciopero interessa il servizio pubblico “istruzione”, deve essere esercitato in osservanza delle procedure indicate dalla legge n. 146/90 e successive modificazioni.
I dati relativi alle eventuali astensioni dal lavoro devono essere tempestivamente comunicati dalle segreterie scolastiche al sistema informatizzato del MIUR utilizzando il programma predisposto sulla rete intranet alla voce “rilevazione scioperi” .
15 novembre: borse universitarie INPDAP
L’INPDAP mette a disposizione dei figli e degli orfani dei propri iscritti, anche pensionati, una serie di borse universitarie, corsi di specializzazione, work experiences e English Test, come riportato dal bando presente sul sito internet dell’ente (www.inpdap.it, link bandi di concorso).
In particolare, le 500 borse per l’effettuazione di work experiences di 8 settimane all’estero sono finalizzate all’approfondimento della conoscenza di una lingua straniera e allo svolgimento di stage aziendali e sono rivolte a giovani laureati di età inferiore ai 28 anni.
Sono inoltre previsti 200 soggiorni in Inghilterra (tutto compreso) della durata di circa 12 settimane per lo svolgimento di corsi preparatori al superamento di uno degli esami previsti dal Cambridge English for Speakers of Other Language (PET, FIRST ed ADVANCED), in relazione al livello iniziale di conoscenza della lingua posseduto dai candidati.
Per poter usufruire di tali opportunità occorre compilare il modello di domanda presente sul sito ed inviarlo, corredato di tutta la documentazione richiesta, comprensiva dell’attestazione ISEE sul reddito familiare, entro il prossimo 15 novembre agli uffici INPDAP competenti per territorio in relazione alla residenza del concorrente.
15 novembre: permessi retribuiti per studio
La concessione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio per il personale dirigente scolastico, docente, educativo ed Ata è attualmente definita, a livello dei singoli Uffici scolastici regionali, da contratti collettivi decentrati regionali di valenza pluriennale, stipulati con le Organizzazioni sindacali.
Di norma, la fruizione dei permessi, che è consentita nel limite massimo di centocinquanta ore annue pro-capite, viene concessa per frequentare corsi finalizzati al conseguimento di:
1. titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza;
2. di studio di istruzione secondaria di I e II grado o di un diploma di laurea (o titolo equipollente);
3. titoli di studio di qualifica professionale e di attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e i corsi di riconversione professionale;
4. titolo di studio in corsi post-universitari, purché previsti dagli Statuti delle Università statali o legalmente riconosciute o quelli indicati dagli artt. 4, 6, 8 della legge 341/90;
5. altro titolo di studio di pari grado a quello già posseduto (ad es. seconda laurea).
Il numero dei beneficiari dei permessi straordinari retribuiti, ai sensi della Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica del 5-4-1989, non può superare, complessivamente, il 3% del totale delle dotazioni organiche complessive assegnate alle singole province.
Le domande vanno presentate entro il 15 novembre di ciascun anno, corredate della documentazione prevista dai contratti decentrati regionali: quelle concernenti la fruizione dei permessi da parte dei Dirigenti Scolastici vanno inoltrate dai medesimi direttamente ai competenti CSA; quelle del personale docente, educativo ed Ata vanno indirizzate, sempre ai rispettivi C.S.A. tramite il Dirigente Scolastico della sede di servizio.
19-22 novembre: 40^ settimana della vita collettiva
Si svolgerà presso il Centro Congressi della Fiera di Roma, nel periodo dal 19 al 22 novembre 2004, 40^ “Settimana della Vita Collettiva” che, fra le tante iniziative in programma, vedrà in particolare risalto temi, problemi, prospettive riguardanti il mondo della scuola e il mondo giovanile.
Sono in calendario, infatti, una serie di eventi che riguardano da vicino il sistema di istruzione italiano; in particolare, il giorno 19 novembre si aprirà una “finestra” sulla scuola attraverso tre convegni di particolare importanza, “Istruzione e formazione” – “Progetto R.I.SO.R.S.E.” – “Autonomia scolastica e offerta formativa”
Sul sito del MIUR è possibile prendere visione del programma della manifestazione.
Si ricorda che la Direzione Generale del personale della Scuola del MIUR – Uff. IV – ha concesso per tutta la manifestazione l’esonero dagli obblighi di servizio ai sensi della CM 1454/ del 17.6.1994.
29 novembre: giornata di mobilitazione indetta dallo SNALS
Lo SNALS ha deciso di non partecipare allo sciopero nazionale del 15 novembre, indetto dalle organizzazioni sindacali confederali per tutto il personale della scuola.
Gli organi nazionali del sindacato hanno preferito indire una manifestazione nazionale di protesta che si terrà a Roma lunedì 29 novembre.
Tale manifestazione viene considerata come “una prima iniziativa di protesta cui potranno seguire altre forme di lotta più dure, come lo sciopero, qualora il Governo dovesse continuare a negare al personale della scuola puntuali risposte alle questioni rappresentate e la cui soluzione non può essere ulteriormente differita”.
30 novembre: domande ammissione esami di Stato
Con circolare n. 77 del 22 ottobre 2004, il MIUR ha emanato disposizioni per regolamentare la presentazione delle domande di ammissione agli Esami di Stato conclusivi del corso di studi.
Il 30 novembre 2004 scadrà, sia per i candidati interni che per quelli esterni, il termine di presentazione della domanda di ammissione agli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore.
Nel ricordare che possono essere individuate quali sede d’esame sia gli istituti statali che quelli paritari, il MIUR fa presente che la domanda da parte dei candidati esterni deve essere presentata ad un solo istituto, statale o paritario, scelto tra quelli ubicati nel comune o provincia di residenza.
Il requisito della residenza deve essere comprovato dai richiedenti secondo le norme di cui al D.P.R. n. 445/2000.
Il candidato che, per situazioni personali, dimori in un comune o provincia diversi da quelli della residenza anagrafica e intenda sostenere gli esami nel comune di domicilio, è tenuto a presentare un’apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi del DPR n. 445/2000, da cui risulti la situazione personale che giustifica la presentazione della domanda all’istituto statale o paritario ubicato nel luogo di dimora.
7 dicembre: rilevazioni integrative
Come di consueto, è tempo di rilevazioni integrative per le istituzioni scolastiche statali e non statali.
Rispetto agli anni precedenti, però, sono al momento in linea per la compilazione solamente i modelli relativi alle scuole dell’infanzia e alle scuole secondarie di II grado, per le quali le funzioni di acquisizione dei dati (mediante collegamento al Sistema informativo, nodo F – Sistema di supporto alle decisioni) sono già state aperte e rimarranno attive fino al prossimo 7 dicembre.
L’apertura delle funzioni relative ai dati delle scuole primarie e secondarie di I grado è stata invece posticipata per consentire l’adeguamento dei modelli di rilevazione alle novità introdotte dalla riforma scolastica.
Nell’area Intranet dei “processi amministrativi” è possibile scaricare il manuale operativo e i modelli delle schede da compilare.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via