
Minitalia Leolandia, nasce nel 1971 con una forte vocazione didattica inaugurando la miniatura dell’Italia, oggi propone non solo una versione innovativa della Minitalia, ma anche un’ampia offerta di percorsi fruibili in autonomia senza barriere architettoniche: l’Acquario, la Fattoria e il Museo di Leonardo. Inoltre vanta vari progetti didattici svolti da professionisti esperti, modulati in base ai diversi percorsi formativi delle classi.
Minitalia Leolandia offre alle scuole due soluzioni davvero uniche per vivere la gita scolastica:
•Museo a cielo aperto, dedicato alle scuole che desiderano concentrarsi solo sui percorsi didattici con l’apertura di Minitalia, Acquario, Fattoria, Museo di Leonardo, il Pappagalli Show e gli Incontri con gli animali, senza le giostre in funzione.
•Museo a cielo aperto + giostre, per le scuole che preferiscono unire i contenuti didattici del Museo a cielo aperto al divertimento delle oltre 30 giostre poste nelle 5 aree tematiche del parco.
I PERCORSI NATURALISTICO-SCIENTIFICI
•Acquario: in habitat marini accuratamente ricreati vi aspettano oltre 50 specie di pesci, tra cui i temutissimi piranha, gli squali nutrice e tanti coloratissimi pesci tropicali.
•Fattoria: ospita non solo gli animali tipici dell’aia ma anche alcuni esemplari unici quasi estinti come la Mucca Nana. In più gli Incontri con gli Animali e il Pappagalli Show.
•Minitalia: un grande classico completamente rinnovato con le miniature di oltre 160 monumenti e dei più importanti
fiumi e montagne del nostro paese.
•Museo di Leonardo: un coinvolgente tour multimediale per osservare da vicino
le fedeli ricostruzioni di alcune macchine, plastici e opere pittoriche leonardesche, tra cui la Gioconda.
Per arricchire l’offerta dedicata alle scuole, la sezione didattica di Minitalia Leolandia propone ai docenti dei progetti creati ad hoc per ogni tipologia di scuola, che approfondiscono dei temi specifici presenti nei percorsi del parco fruibili in autonomia.
I laboratori per le scuole dell’infanzia coinvolgeranno i bambini in attività che stimoleranno la loro creatività, manualità e fantasia. In particolare attraverso il progetto “Il ciclo del riciclo: carta, cartone e cartoncino” potranno diventare gli aiutanti di una piccola cartiera artigianale e produrre con le loro mani un foglio di carta riciclata, mentre con “Alla scoperta dei 5 sensi” diventeranno i protagonisti di esperienze ludiche incentrate sui 5 sensi.
Gli alunni delle prime 3 classi delle scuole primarie, invece, potranno approfondire tematiche collegate al mondo degli animali nel progetto “Acquario: alla scoperta della biodiversità”.
Gli alunni di 4° e 5° approfondiranno argomenti storico-geografici con il progetto “Minitalia: avventura nel tempo e nello spazio” e di taglio scientifico con il percorso su Leonardo da Vinci. Inoltre, a tutte le classi della scuola primaria sono rivolti il laboratorio teatrale “C’era una volta la fiaba italiana” e il laboratorio “Il ciclo del riciclo” dove i ragazzi verranno sensibilizzati al rispetto dell’ambiente e diventeranno i protagonisti del 1° anello della catena del riciclo creando un foglio di carta riciclata con le proprie mani.
Infine, i progetti didattici rivolti alla scuola secondaria di 1° approfondiranno in maniera divertente ed educativa 3 specifiche tematiche: la fisica attraverso la sperimentazione di alcune leggi fisiche sulle giostre del parco, l’orienteering e la pittura nel Museo di Leonardo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Minitalia Leolandia
Via V. veneto 52 -24042 Capriate (BG)
prenotazioni@minitalia.com Tel. 02 9090169
www.minitalia.com/scuole
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento