
L’importanza dell’insegnamento in lingua straniera dalla scuola dell’infanzia
Sul tema dell’insegnamento in lingua straniera dai primi anni di vita, riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione del lettore Adolfo Valguarnera.
Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sul tema, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
—————
La premessa ad un recente rapporto sulle esperienze di insegnamento in lingua straniera nella Scuola dell’Infanzia effettuata dal Miur sottolinea che“ Uno degli obiettivi più ambiziosi che l’Unione europea intende perseguire per ogni cittadino europeo è l’apprendimento di almeno due lingue straniere oltre a quella materna, iniziando preferibilmente in età precoce. Infatti, è ormai riconosciuto che mettere i bambini in contatto con altre lingue sin dalla primissima infanzia può influenzare, oltre che l’apprendimento futuro, anche l’atteggiamento nei confronti di altre culture, con evidenti benefici sul piano linguistico, cognitivo, affettivo e sociale. Attualmente nella scuola dell’infanzia italiana non è previsto l’insegnamento delle lingue straniere sul piano ordinamentale, tuttavia negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze di accostamento precoce ad una lingua diversa da quella materna nelle scuole sia statali sia paritarie. Il documento governativo “La Buona Scuola” del settembre 2014, nell’auspicare l’attivazione di percorsi di insegnamento delle lingue straniere fin dalla scuola dell’infanzia, riconosce che ciò già costituisce una prassi consolidata “in alcuni territori”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via