
SeL: bene la Corte sui precari, ma non basta
“Bene ha fatto la Corte Costituzionale a rimettere alla Corte di Giustizia Europea la vertenza sulla stabilizzazione dei precari della scuola ma la nostra preoccupazione resta, perché il ministro ha riconfermato che i dati del turnover rimangono limitati a sole 59.000 unità nei prossimi quattro anni e in particolare per il 2013/2014 non sono ipotizzabili più di 15.000 assunzioni tra docenti ed ATA, a causa degli effetti della riforma Fornero sui requisiti pensionistici“. Così la senatrice Alessia Petraglia, capogruppo dei senatori di Sinistra, Ecologia e Libertà in commissione Istruzione, che ha aggiunto: “Si tratta di numeri limitatissimi al confronto degli oltre 130.000 supplenti attualmente in servizio e dei posti messi a concorso. Stabilizzare i posti di lavoro per dare serenità non solo ai docenti precari, ma anche alle scuole e alle famiglie. Al primo settembre 2013 i posti liberi in organico di diritto saranno 29.523. Se si procedesse a stabilizzare tutti i posti oggi conferiti fino al 30 giugno sia per il personale docente che ATA, ci sarebbero subito le condizioni per stabilizzare 105.930. Ci sono già le condizioni perché la scuola – ha concluso Petraglia – non sia più un’enclave di precariato“.
Sugli effetti dell’eventuale sentenza della Corte europea, se favorevole ai precari, punta invece direttamente l’Anief, che parla di 200.000 assunzioni.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via