Tuttoscuola MEMORANDUM

Dentro le scadenze della scuola

25 ottobre: sciopero orario comparto scuola
29 ottobre: sciopero comparti pubblici e privati
30 ottobre: aggiornamento anagrafe studenti
Entro il 31 ottobre: elezione organi collegiali di istituto
Entro il 31 ottobre: approvazione Programma annuale
3 novembre: sciopero comparto scuola
Fino al 4 novembre: astensione da prestazioni straordinarie personale MIUR
5 novembre: ENAM, attività climatica invernale
10-16 novembre: scadenze amministrative
15 novembre: permessi retribuiti per diritto allo studio
30 novembre: presentazione domande ammissione esami di Stato
30 novembre: ENAM – borse di studio scuola secondaria II grado
30 novembre: ENAM – assegni di frequenza scolastica

25 ottobre: sciopero orario comparto scuola

Il sindacato di categoria FLCGIL ha indetto uno sciopero orario per il 25 ottobre che interesserà il comparto scuola e AFAM (Alta formazione artistica e musicale).

Con una nota, il MIUR ha chiarito le modalità di effettuazione dello sciopero, prevedendo che il personale con il primo turno di servizio possa astenersi dalle lezioni alla prima ora e quello con il turno pomeridiano all’ultima ora.

Poiché l’azione interessa il servizio pubblico essenziale, ai sensi della legge 146/1990, devono essere osservate le regole previste dalla normativa.

I dirigenti scolastici dovranno far pervenire i dati relativi alla astensione dal lavoro del personale amministrativo utilizzando il sistema informatizzato del Ministero – rete intranet – (www.mpi.it – sezione questionari e rilevazioni – voce rilevazione scioperi).

La sezione deve essere compilata anche in caso di risposta negativa.

 

29 ottobre: sciopero comparti pubblici e privati

Il sindacato CUB ha indetto per il 29 ottobre 2010 uno sciopero generale dell’intera giornata dei lavoratori e delle lavoratrici indigeni ed emigranti di tutte le categorie pubbliche e private.

Poiché l’azione interessa il servizio pubblico essenziale, ai sensi della legge 146/1990, devono essere osservate le regole previste dalla normativa.

I dirigenti scolastici dovranno far pervenire i dati relativi alla astensione dal lavoro del personale amministrativo utilizzando il sistema informatizzato del Ministero – rete intranet – (www.mpi.it – sezione questionari e rilevazioni – voce rilevazione scioperi).

La sezione deve essere compilata anche in caso di risposta negativa.

 

30 ottobre: aggiornamento anagrafe studenti

Le segreterie scolastiche devono procedere all’aggiornamento dei dati degli studenti inseriti nell’anagrafe, utilizzando, come di consueto, il portale SIDI.

La comunicazione al SIDI prevede, oltre alle informazioni trasmesse negli anni scorsi (dati anagrafici dell’alunno, classe e sezione), anche l’indicazione del tempo scuola – per la primaria e la secondaria di I grado – e dell’indirizzo di studio per le secondarie di II grado.

Le funzioni di aggiornamento e trasmissione dei dati rimarranno attive nel periodo compreso tra il 13 e il 30 ottobre.

 

Entro il 31 ottobre: elezione organi collegiali di istituto

Il MIUR con circolare n. 73 del 5 agosto 2010, ha comunicato che anche per l’anno scolastico 2010/11 le elezioni degli organi collegiali a livello di Istituzione scolastica, si svolgeranno secondo quanto previsto dall’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991 e successive modificazioni.

Pertanto, entro la data del 31 ottobre 2010 si dovranno svolgere, con procedura semplificata, le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, interclasse e classe e dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe delle scuole secondarie di II grado.

Entro la stessa data dovranno essere eletti i rappresentati degli studenti nei consigli di istituto.

Si ricorda che le date per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo totale o parziale dei rappresentati dei genitori e del personale docente ed ata nei consigli di istituto vengono decise dai singoli Uffici scolastici regionali (di norma una domenica e il lunedì successivo entro la prima metà del mese di novembre).

Entro il 31 ottobre: approvazione programma annuale
In base a quanto disposto dal Decreto Interministeriale n. 44 del 2001, entro la data del 31 ottobre la Giunta esecutiva di ogni istituzione scolastica dovrebbe (il condizionale è d’obbligo, considerati gli slittamenti di tale data intervenuti negli ultimi anni) presentare al Consiglio di Circolo o di Istituto il programma annuale predisposto dal dirigente scolastico, con il parere di regolarità contabile apposto dal Collegio dei revisori dei conti.
Tale programma deve esplicitare dettagliatamente tutta l’attività finanziaria che le singole istituzioni scolastiche intendono realizzare nel corso dell’anno finanziario 2011.
La relativa delibera deve essere adottata dal Consiglio di Circolo/Istituto entro il 15 dicembre, anche nel caso di mancata acquisizione del parere del collegio dei revisori dei conti.

3 novembre: Sciopero comparto scuola

L’associazione professionale sindacale ANIEF ha indetto uno sciopero generale per l’intera giornata del 3 novembre per tutto il personale docente ed ATA di ruolo e non delle scuole di ogni ordine e grado.

Poiché l’azione interessa il servizio pubblico essenziale, ai sensi della legge 146/1990, devono essere osservate le regole previste dalla normativa.

I dirigenti scolastici dovranno far pervenire i dati relativi alla astensione dal lavoro del personale amministrativo utilizzando il sistema informatizzato del Ministero – rete intranet – (www.mpi.it – sezione questionari e rilevazioni – voce rilevazione scioperi).

La sezione deve essere compilata anche in caso di risposta negativa.

 

Fino al 4 novembre: astensione da prestazioni straordinarie personale MIUR

Il sindacato INTESA ha indetto una astensione dalle prestazioni straordinarie e/o aggiuntive di tutto il personale in servizio presso il Ministero dell’istruzione e i suoi Uffici regionali e territoriali.

Non verranno effettuate ore di straordinario a partire dalle ore 8 del  5 ottobre e fino alle ore 20 del prossimo 4 novembre.

 

5 novembre: ENAM – Attività climatica invernale

L’ENAM, Ente di assistenza magistrale, ha emanato il bando annuale con cui vengono impartite disposizioni per usufruire di soggiorni invernali nelle case di Silvi Marina, Lorica, Farra di Soligo, San Cristoforo al Lago, Fiuggi e Fano; tali soggiorni si svolgeranno nel periodo 27 dicembre 2010 – 5 gennaio 2011.

Con altro bando sono messi a concorso, con le stesse modalità e per lo stesso periodo, 40 posti nella casa di Ostia.
Possono presentare domanda i docenti di ruolo, in servizio e in quiescenza, di scuola dell’infanzia e primaria e i dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici.
Sul sito dell’ente (www.enamonline.it) è possibile scaricare il bando completo e il modello di domanda, che deve essere presentata, corredata dalla documentazione richiesta, alla sede centrale dell’ENAM sita in Viale Trastevere 231 – Roma, improrogabilmente entro il 5 novembre 2010.

 

10-16 novembre: scadenze amministrative
Le segreterie scolastiche sono chiamate a effettuare una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personal e alla gestione del conto di credito postale.
Queste le principali scadenze:

• 10 ottobre – pagamento spese postali
• 15 ottobre – versamento IRAP su stipendi personale a tempo determinato

• 16 ottobre – versamento IVA per istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.

 

15 novembre: permessi retribuiti per studio
La concessione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio per i dirigenti scolastici e il personale docente, educativo ed ATA è attualmente definita, a livello dei singoli Uffici scolastici regionali, da contratti collettivi decentrati regionali, di valenza pluriennale, stipulati con le organizzazioni sindacali territoriali.
Di norma, la fruizione dei permessi, che è consentita nel limite massimo di 150 ore annue pro-capite, viene concessa per frequentare corsi finalizzati al conseguimento di:
a. titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza;
b. titolo di studio di istruzione secondaria di I e II grado o di un diploma di laurea o di un titolo equipollente;
c. titoli di studio di qualifica professionale e di attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e i corsi di riconversione professionale;
d. titoli di studio di corsi post-universitari, purché previsti dagli Statuti delle università statali o legalmente riconosciute o indicati dagli articoli 4, 6 e 8 della legge n. 341/1990;
e. altri titoli di studio di pari grado a quelli già posseduti (ad es. una seconda laurea).
Il numero dei beneficiari dei permessi straordinari retribuiti non può superare, complessivamente, il 3% delle dotazioni organiche assegnate alle singole province.
Le domande vanno presentate, corredate dalla documentazione prevista dai contratti decentrati regionali, entro il 15 novembre: quelle concernenti la fruizione dei permessi da parte dei dirigenti scolastici vanno inoltrate dai medesimi direttamente ai competenti Uffici scolastici provinciali; anche quelle del personale docente, educativo ed ATA vanno indirizzate ai rispettivi USP, ma tramite il dirigente scolastico della sede di servizio.
Occorre, però, fare attenzione alla data ultima di presentazione delle domande: è possibile che alcuni contratti regionali abbiano individuato una data diversa da quella del 15 novembre, quindi è necessario accertarsi di quale sia l’ultimo giorno utile consultando i contratti stipulati dai singoli Uffici regionali.

 

30 novembre: presentazione domande ammissione esami di Stato
Con circolare n. 85 del 13 ottobre 2010, il MIUR ha confermato le precedenti disposizioni per regolamentare la presentazione delle domande di ammissione agli Esami di Stato conclusivi del corso di studi.
Il 30 novembre 2010 scadrà, sia per i candidati interni che per quelli esterni, il termine di presentazione della domanda di ammissione agli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di II grado.
Nel ricordare che possono essere individuate quali sede d’esame sia gli istituti statali che quelli paritari, il MIUR fa presente che la domanda da parte dei candidati esterni, corredata dalla documentazione necessaria, deve indicare, in ordine preferenziale, almeno tre istituzioni scolastiche in cui intendono sostenere l’esame.

Una novità rispetto allo scorso anno è dalla possibilità, per gli studenti in possesso di diploma professionale quadriennale di tecnico, di presentare domanda di ammissione agli esami di Stato per il conseguimento di un diploma di istruzione professionale coerente con il percorso seguito, sempreché siano stati ammessi alla frequenza del corso annuale previsto dal decreto legislativo n. 226/2005. Anche in questo caso, il termine per la presentazione dell’istanza è fissato al 30 novembre.

30 novembre: ENAM – borse di studio scuola secondaria II grado
L’ENAM mette a concorso per gli orfani e i figli degli iscritti e dei pensionati una serie di borse di studio per quanti frequentano la scuola secondaria di II grado.
In particolare, sono previste 550 borse di studio di 500 euro ciascuna per la frequenza del primo anno di scuola secondaria di II grado e 2.200 borse di studio dello stesso importo per la frequenza delle classi successive alla prima.
Le borse vengono assegnate sulla base di graduatorie formulate per “bisogno” o per “merito”.
Le domande, che devono essere compilate sugli appositi modelli redatti dall’ENAM e reperibili sul sito www.enamonline.it, devono essere inviate entro il 30 novembre direttamente alla sede centrale – Viale Trastevere 231 – Roma.
Sul sito dell’ENAM è possibile scaricare il bando completo del concorso; sullo stesso sito saranno pubblicate le graduatorie, previste per il 31 maggio 2011.

30 novembre: ENAM – assegni di frequenza scolastica
L’ENAM mette a concorso per gli orfani degli iscritti e dei pensionati una serie assegni di frequenza scolastica.
Gli importi degli assegni sono differenziati in base all’ordine di scuola frequentata e alla fascia di reddito di appartenenza, così come individuata dallo statuto dell’ENAM.
Per la frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado gli assegni variano da 270 a 380 euro; per la frequenza di scuole secondarie di II grado gli assegni sono compresi tra 300 e 450 euro.
Le domande, che devono essere compilate sugli appositi modelli redatti dall’ENAM e reperibili  nella sede centrale dell’Ente o sul sito www.enamonline.it, devono essere inviate entro il 30 novembre direttamente in Viale Trastevere231 a Roma.
Sul sito dell’ENAM è possibile scaricare il bando completo del concorso.
È possibile inoltre ottenere specifiche borse di frequenza per i figli e gli orfani di iscritti in situazione di handicap; le domande devono essere presentate sempre entro il termine ultimo del 30 novembre alla sede centrale dell’ENAM.