
Riforma della secondaria/5. Le modifiche quasi certe per gli istituti tecnici
Anche nella bozza di parere predisposta dall’on. Aprea per il regolamento degli istituti tecnici vengono poste diverse condizioni (nove) al Governo per licenziare l’ok al testo. Si tratta di condizioni poste dalla maggioranza che probabilmente saranno recepite nel regolamento che il Consiglio dei ministri approverà nel prossimo gennaio.
Si tratta di condizioni meno impegnative di quelle previste per i licei.
1) come per i licei, anche la riforma degli istituti tecnici deve partire solo dal primo anno;
2) come per i licei, rinforzo di saperi e competenze di base per eventuali passaggi ad altri licei o istituti;
3) sostituire la parola «perito», con le parole «istruzione tecnica», per evitare confusioni con l’analogo titolo per l’accesso agli albi dei periti industriali e agrari;
4) per gli istituti tecnici del settore tecnologico potenziare la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici nei laboratori di chimica e fisica del primo biennio;
5) inserire un apposito comma all’articolo 6 allo scopo di chiarire la confluenza dei percorsi sperimentali in atto nei nuovi ordinamenti;
6) riesaminare, conseguentemente, le tabelle di confluenza;
7) per il Settore tecnologico è necessario modificare la denominazione dell’indirizzo «Agraria e agroindustria» in «Agraria, agroalimentare ed agroindustria», aggiungendo una articolazione ulteriore denominata «Viticoltura ed enologia»,
b) modificare conseguentemente l’articolo 8 dello schema di regolamento per consentire un livello post-secondario con un ulteriore percorso biennale di istruzione e formazione tecnica superiore;
c) chiarire le articolazioni previste per l’indirizzo «Chimica, materiali e biotecnologie», eliminando il riferimento alla chimica nelle articolazioni per le biotecnologie ambientali e sanitarie;
d) prevedere una coerente confluenza degli istituti tecnici del settore minerario nell’indirizzo «Costruzioni, ambiente e territorio», inserendo un’articolazione denominata: «Geotecnica»;
8) nel Settore economico prevedere due articolazioni dell’indirizzo «Amministrazione, finanza e marketing», riguardanti «Relazioni internazionali» e «Sistemi informativi gestionali»;
9) per l’indirizzo trasporti e logistica, esplicitare il profilo relativo al settore aeronautico.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via