
Si arricchisce e si rinnova l’offerta di attività didattiche e visite guidate del Forte di Bard, principale polo espositivo e culturale della Valle d’Aosta.
Il nuovo Museo consente di scoprire altri duemila metri quadrati di superficie del Forte. Collocato nell’Opera Ferdinando, propone un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, attraverso plastici, ricostruzioni e filmati. Le attività proposte sono dedicate alla scuola primaria (classi IV e V) e alla scuola secondaria di I e di II grado.
Il Museo racconta le peculiarità naturali, storiche e culturali dell’intero arco alpino. Scenografie, ricostruzioni di ambienti e apparati multimediali accompagnano il visitatore in un viaggio di esplorazione delle Alpi, in un dialogo costante tra tecnologia e tradizione. L’offerta didattica al Museo delle Alpi comprende laboratori per scuole di ogni ordine e grado, declinati in base ai diversi temi proposti.
Le celle delle Prigioni ospitano un percorso tematico multimediale dedicato alla storia della fortezza, arricchito da filmati, documenti e ricostruzioni. Sono state predisposte attività didattiche specifiche volte alla scoperta dell’evoluzione architettonica della fortezza e dei personaggi ed eventi che ne hanno segnato la storia dall’anno Mille sino alla sua ricostruzione nel 1830, dopo il passaggio di Napoleone.
L’offerta didattica si amplia con una serie di attività alla scoperta delle mostre d’arte e di fotografia promosse dal Forte di Bard. Progettate per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, le attività prevedono una prima fase di visita interattiva alla mostra e una seconda fase di produzione laboratoriale, in base alle suggestioni e agli stimoli raccolti. Da febbraio 2018 aprono al pubblico la mostra fotografica Wildlife Photographer of the Year, con le più belle immagini di fotografia naturalistica premiate nel più prestigioso concorso al mondo e la mostra Le origini dell’impressionismo. Pittura in Normandia. Per questa esposizione sono previste specifiche attività per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di I grado. Da aprile 2018, negli spazi del Museo Il Ferdinando apre la mostra fotografica La Guerra Bianca. Fotografie di Stefano Torrione; in abbinamento attività didattica di approfondimento della storia della Prima Guerra Mondiale.
Per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, una visita integrata di una giornata che si snoda tra il Castello di Masino (Torino) e il Forte. Un progetto che intende offrire un’esperienza completa sulla storia, il paesaggio e la cultura tra Piemonte e Valle d’Aosta, in un tour lungo oltre mille anni.
Proposta integrata che offre l’opportunità di conoscere, in un’unica giornata, le peculiarità storico-architettoniche e i contenuti dei due principali poli espositivi della Regione Valle d’Aosta: il Forte di Bard e il Castello Gamba di Châtillon. Edificato a inizio Novecento e circondato da un parco di oltre 50 mila metri quadri, il castello ospita la collezione regionale di arte moderna e contemporanea.
Associazione Forte di Bard
Prenotazione attività didattiche e visite
+ 39 0125 833818
prenotazioni@fortedibard.it
www.fortedibard.it
Per ogni area museale ed espositiva possibilità di visite accompagnate su prenotazione. Alcuni laboratori sono disponibili anche in lingua francese.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento