
16.500 posti: i criteri per la ripartizione
Si è tenuto oggi al Ministero un incontro sui criteri di ripartizione dei contingenti di assunzioni in ruolo per il personale docente e Ata.
Secondo notizie di fonte sindacale l’amministrazione ha confermato le quantità di assunzioni annunciate dal Ministro nell’incontro del 3 agosto scorso e ha comunicato di avere ricevuto la relativa conferma dal Ministero dell’Economia: 10.000 posti per docenti e 6.500 per personale Ata.
I criteri che saranno adottati per la ripartizione dei contingenti tra le varie tipologie di posto/profilo privilegiano, per quanto riguarda i docenti, il sostegno e la scuola dell’infanzia, anche se sono previste assunzioni anche negli altri ordini di scuola.
Il Ministero annuncia assunzioni, di massima, per il 50% dei posti vacanti per il sostegno, il 30% di quelli vacanti nella scuola dell’infanzia e il 10-13% nella scuola primaria e secondaria di I e II grado. Nella ripartizione dei posti di sostegno a livello provinciale sarà confermata l’assegnazione di almeno un posto, se disponibile, per ogni ordine di scuola e area.
Per quanto riguarda il personale Ata la proposta dell’amministrazione prevede una percentuale del 13% per i vari profili, ma per i DSGA la percentuale sarà di circa il 30%. Se però una parte dei posti disponibili per i DSGA non potessero essere assegnati, gli stessi saranno utilizzati per ulteriori assunzioni di assistenti amministrativi.
Complessivamente le nomine dovrebbero essere così ripartite (la stima è della Uil scuola):
Infanzia: circa 1.700
Primaria: circa 800
1° grado: circa 1.750
2° grado: circa 730
Sostegno: circa 5.000
Educativi: 36
Il decreto e le relative tabelle dei docenti e degli Ata dovrebbero essere disponibili nei prossimi giorni in modo da consentire il completamento delle operazioni di assunzione in ruolo entro il 31 agosto.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via