Tuttoscuola: Scuola digitale

Perché (e come) la scuola diventa digitale

Molti professori confessano di non essere più in grado di instaurare un dialogo con gli studenti. Una parte degli insegnanti è portata ad attribuire la responsabilità agli allievi, altri hanno capito che è in gioco qualcosa di diverso, qualcosa in più rispetto al classico divario generazionale tra professore e studente.
Per aiutare a comprendere questa visione di fondo è utile collegare gli obiettivi della scuola digitale con quelli dell’istituto, con quelli da assegnare ai docenti e agli studenti. La scuola digitale, però, chiama in causa tutti i complessi aspetti del sistema scolastico. Questo portale che Tuttoscuola dedica all’argomento delle TIC nella scuola, vuole concorrere ad evidenziarne la quantità e la portata. L’impegno della rivista non vuole essere solo moltiplicatore di conoscenza, ma anche un vettore di emersione delle buone esperienze di molti istituti scolastici e promotore di fiducia nella scuola italiana aperta alle sfide educative del futuro.
Pensiamo sia utile anche dare visibilità al quadro delle riflessioni che nascono dall’esperienza dei dossier già pubblicati (“Lussana” di Bergamo, “Savoia Benincasa” di Ancona, “Scuola digitale” in Calabria,) – che è possibile scaricare da questo sito – e di quelli ( “Volta” di Perugia, “Leone XIII” di Milano, generazione Web Lombardia) che saranno presentati nei prossimi numeri di aprile, maggio e giugno 2013 del mensile Tuttoscuola. Seguiteci.

Forgot Password