Tuttoscuola: Scuola digitale

Mappa google per la studentessa cieca

Mettetevi nei panni di una persona cieca che per ragioni di lavoro o di studio deve trasferirsi in un’altra città sconosciuta.

Come orientarsi? Come evitare di rimanere esclusa dal nuovo mondo dove dovrà vivere?

Una studentessa cieca, trasferita a Pisa, pochi giorni fa ha chiesto aiuto ad un centro specializzato della Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi.

Il Centro si è messo prontamente al lavoro, ha predisposto il progetto di intervento, nella giornata odierna passerà al prodotto finale e la prossima settimana spedirà a Pisa l’oggetto che servirà alla ragazza per orientarsi nella nuova città.

Cos’è? Si tratta di due mappe in rilievo, leggibili con il semplice tatto della mano: una mappa è quella del quartiere dove risiede la ragazza, l’altra è la mappa (anch’essa in rilievo) della città di Pisa.

Le mappe sono state tratte dal servizio maps di google che, come è noto, è in grado di rappresentare in tempo reale ogni angolo del mondo. Il Centro ha provveduto a fornire una versione in rilievo delle mappe dei luoghi dove vive la studentessa cieca.

Grazie al Centro, dotato di sofisticate apparecchiature tecnologiche in grado di riprodurre in rilievo o in tridimensione qualsiasi oggetto con alta precisione, la ragazza potrà ora vivere la nuova città che l’ha accolta.

Il Centro (responsabile.prod@prociechi.it o info.prod@prociechi.it) che ha “salvato” la ragazza non è nuovo ad interventi di pronto intervento personalizzati, costruiti secondo particolari esigenze di persone cieche.  

E’ in grado di preparare in breve tempo, per persone cieche o ipovedenti, rappresentazioni in rilievo (soprattutto per le scuole), materiale didattico in rilievo come supporto linguistico, logico-matematico, storico, geografico e scientifico, giochi comuni opportunamente adattati per minorati della vista, ma che possono essere utilizzati anche da bambini vedenti.

Il Centro si trova a Roma in via Mirri, 4, tel. 06 5122747.

Forgot Password